angelo porta drappo (monumento funebre) di Sartorio Giuseppe (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000046041 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

monumento funebre, Monumento in memoria di Pietro Tassara angelo porta drappo
enit
angelo porta drappo (monumento funebre) di Sartorio Giuseppe (sec. XIX) 
1885-1885 
Su una base in pietra grigia, il piedistallo a pilastro con cornici modanate ed iscrizione in caratteri capitali incisi; al sommo il gruppo in marmo con l'angelo che regge la cortina (ALT. 98), e l'ovale con il ritratto (65x50) fra una croce a sinistra, calice stola e copricapo prelatizio a destra; sul plinto a destra: G. SARTORIO 
Monumento in memoria di Pietro Tassara (monumento funebre) 
00046041 
20 
2000046041 
Si tratta di uno fra i primi monumenti funebri firmati dallo scultore piemontese per la committenza iglesiente. Giuseppe Sartorio (Boccioleto, 1854-1922 ca), allievo all'Accademia Albertina di Torino di Odoardo Tabacchi (1831-1905), lavorò nell'ambito della committenza funeraria a Genova, a Roma, ma soprattutto in Sardegna (cfr. U.THIEHE-F.BECKER, Allgeneines Lexicon der Bildenden Kunstler, XXIX, Leipzig 1935, p. 479) 
angelo porta drappo 
Su una base in pietra grigia, il piedistallo a pilastro con cornici modanate ed iscrizione in caratteri capitali incisi; al sommo il gruppo in marmo con l'angelo che regge la cortina (ALT. 98), e l'ovale con il ritratto (65x50) fra una croce a sinistra, calice stola e copricapo prelatizio a destra; sul plinto a destra: G. SARTORIO 
angelo porta drappo 
Iglesias (CI) 
2000046041 
monumento funebre 
detenzione Ente pubblico territoriale 
marmo  pietra 
bibliografia di confronto: Thieme U./ Becker F - 1935 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse