paesaggio con rovine (dipinto) - ambito sardo (XIX-XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000050217 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto paesaggio con rovine
paesaggio con rovine (dipinto) - ambito sardo (XIX-XX) 
paesaggio con rovine (dipinto) - ambito sardo (XIX-XX) 
dipinto 
Marina con banchina con scorcio di colonnato in rovina. Colori: verdi azzurri chiari bianco e ocra 
1890-1930 
2000050217 
dipinto 
00050217 
20 
2000050217 
La tempera è concepita come parte di un più articolato progetto concernente l'intera parete e sviluppato intorno ai tre ingressi che conducono dalla biblioteca al vestibolo: esso comprendeva entro identiche cornici in stucco un paesaggio pendant dal suddetto (ne resta un frammento) e tre scomparti minori a sovrapporta scomparsi sotto l'intonaco. Si propone una datazione tarda, tra fine Ottocento e primi decenni del secolo successivo, nel momento in cui tutti gli ambienti dell'edificio vennero interessati da ampie ristrutturazioni. L'esecutore delle pitture ha tratto soggetto e maniera dal paesaggismo rovinista di ambito napoletano, se non addirittura da quelle inconfondibili marine in stile compendiario realizzate nel secolo XVIII dai membri delle famiglie dei Grue e dei Cappelletti per le fabbriche di maioliche di Castelli in Abruzzo 
paesaggio con rovine 
25II9 
Marina con banchina con scorcio di colonnato in rovina. Colori: verdi azzurri chiari bianco e ocra 
Sarroch (CA) 
proprietà privata 
paesaggio con rovine 
intonaco/ pittura a tempera 
bibliografia di corredo: Siddi, Lucia - 1996 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here