paesaggio (piattello) di Cappelletti Nicola (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000050405 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
piattello paesaggio
enit
paesaggio (piattello) di Cappelletti Nicola (sec. XVIII)
1700-1799
Piattello con cavetto appena rilevato. In primo piano sulla sinistra donna seduta con fiasca e cestello con colombe, alle sue spalle rovine classiche, sulla destra alberi fronzuti; sullo sfondo paesaggio lagunare con borgo e sole nascente. Colori: verde, bruno, blu, giallo e arancio
piattello
00050405
20
2000050405
La resa quasi impressionistica del paesaggio dai toni verde/bruno, la caratteristica tipologia facciale, la cifra personale del sole nascente, ci riconducono alla mano di Nicola Cappelletti, un significativo rappresentante della manifattura di Castelli che, nel corso del secolo XVIII, ha fatto largo uso di temi mitologici e allegorici, insieme a quelli di tipo paesaggistico. Nicola. fratello di Candeloro, è nipote e allievo di Carlo Antonio Grue (1655 - 1723) il principale innovatore della scuola castellana, a cui si deve l'affrancamento dalla precedente tradizione dell'istoriato di ascendenza umbro - marchigiana e l'uso di prototipi pittorici e incisori per le iconografie
paesaggio
Piattello con cavetto appena rilevato. In primo piano sulla sinistra donna seduta con fiasca e cestello con colombe, alle sue spalle rovine classiche, sulla destra alberi fronzuti; sullo sfondo paesaggio lagunare con borgo e sole nascente. Colori: verde, bruno, blu, giallo e arancio
paesaggio
Sarroch (CA)
2000050405
piattello
proprietà privata
maiolica
bibliografia specifica: Polidori G - 1949
bibliografia specifica: Polidori G - 1955
bibliografia specifica: Moccia L - 1967
bibliografia specifica: Mostra antica - 1965
bibliografia specifica: Polidori G - 1936-1937
bibliografia specifica: Profeta M - 1970