basamento, serie - bottega italiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000050574 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
basamento, serie
enit
basamento, serie - bottega italiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
1690-1710
I quattro piedistalli a forma di parallelepipedo, danno ulteriore slancio verticale alle quattro colonne scanalate del primo ordine. Sono costituiti da base modanata, dal dado decorato sulla fronte e sui lati da motivi fitomorfi, a losanga e a girali, variamente composti tra l'uno e l'altro, e da una cimasa. I piedistalli del secondo ordine hanno uno sviluppo verticale inferiore e sono decorati da semplici rosette sulla faccia anteriore, mentre quelli del terzo sono costituiti da un dado a pareti lisce sormontato da una cimasa
basamento (serie)
00050574
10
20
2000050574
Otto fra i dieci dadi dei piedistalli delle semicolonne rivelano particolare interesse per l'uso che fanno di un certo repertorio ornativo che assolutamente lontano dalle norme classiche del dettato barocco attinge al patrimonio tradizionale di sapore romanico. Ne sono un esempio i tralci fitomorfi a forma di cuore e le rosette rispettivamente del primo e del secondo livello il cui intaglio ligneo di tanta produzione artigianale. Questo rivela indubbiamente l'intervento di un "picapeder" locale nella esecuzione della facciata la cui erezione risale al nucleo più antico della chiesa, compreso fra la fine del XVII secolo e i primi anni del XVIII secolo
I quattro piedistalli a forma di parallelepipedo, danno ulteriore slancio verticale alle quattro colonne scanalate del primo ordine. Sono costituiti da base modanata, dal dado decorato sulla fronte e sui lati da motivi fitomorfi, a losanga e a girali, variamente composti tra l'uno e l'altro, e da una cimasa. I piedistalli del secondo ordine hanno uno sviluppo verticale inferiore e sono decorati da semplici rosette sulla faccia anteriore, mentre quelli del terzo sono costituiti da un dado a pareti lisce sormontato da una cimasa
basamento
Cagliari (CA)
2000050574
basamento
proprietà Stato
travertino/ scultura
bibliografia specifica: Lilliu O - 1984