San Giuseppe e Gesù Bambino (gruppo scultoreo) - ambito orientale (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000050597 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

gruppo scultoreo San Giuseppe e Gesù Bambino
enit
San Giuseppe e Gesù Bambino (gruppo scultoreo) - ambito orientale (sec. XVIII) 
1700-1799 
Il piccolo gruppo scultoreo, ricavato da due zanne, come evidenzia la posizione arcuata del San Giuseppe, si distingue per la pregevole tecnica d'intaglio che è riuscita a dare espressività ai volti e morbidezza alle vesti. Il San Giuseppe, che reca sulla mano sinistra un bastone d'argento, tiene stretto alla sua destra il Bambin Gesù. le vesti sono decorate da ghirigori in color oro e anche i volti recano le tracce dell'originario colore 
gruppo scultoreo 
00050597 
20 
2000050597 
L'opera di chiara derivazione orientale, come testimoniano i tratti somatici dei volti e la scelta di un materiale come l'avorio, giunse probabilmente alla chiesa di San Michele tramite i missionari gesuitici che operavano in Cina e in Giappone. Originariamente collocata entro un'apposita nicchia della retrosacrestia, fu successivamente protetta da un'urna di vetro con base lignea e spostata intorno al 1895 sulla paratora della sacrestia, proprio sotto la statua dell'Immacolata Concezione. Nonostante una fonte d'archivio del 1898 testimoni un ulteriore spostamento. La statua rimase in questo ambiente fino al 1979 per essere poi trasferita nella Casa dei Padri dove si trova attualmente. Affidata alla custodia della Congregazione mariana, la statua ha sempre suscitato l'interesse degli studiosi come il canonico Spano che ne apprezzava il valore sia per la grandezza della zanna che per l'esecuzione 
San Giuseppe e Gesù Bambino 
Il piccolo gruppo scultoreo, ricavato da due zanne, come evidenzia la posizione arcuata del San Giuseppe, si distingue per la pregevole tecnica d'intaglio che è riuscita a dare espressività ai volti e morbidezza alle vesti. Il San Giuseppe, che reca sulla mano sinistra un bastone d'argento, tiene stretto alla sua destra il Bambin Gesù. le vesti sono decorate da ghirigori in color oro e anche i volti recano le tracce dell'originario colore 
San Giuseppe e Gesù Bambino 
Cagliari (CA) 
2000050597 
gruppo scultoreo 
proprietà Stato 
legno/ scultura/ doratura/ pittura 
bibliografia specifica: Spano G - 1861 
bibliografia specifica: Cugia P - 1892 
bibliografia specifica: Pintor M - 1955 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse