soggetto assente (sciabola) - manifattura sarda (terzo quarto XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000246826 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
sciabola, Leppa durgalesa soggetto assente
soggetto assente (sciabola) - manifattura sarda (terzo quarto XIX)
soggetto assente (sciabola) - manifattura sarda (terzo quarto XIX)
1871-1871
Lama monofilare curva, affilata sul lato convesso, con sezione triangolare a facce incavate. La costola raggiunge uno spessore importante all'attacco del codolo. Reca sul primo terzo in prossimità del tallone su entrambi i profili frontali della lama una figura incisa a bulino rappresentante una mezza luna stilizzata. Sul lato sinistro sono presenti due stelle al di sotto della mezzaluna e altre due al di sopra. Sul lato destro sono presenti due stelle al di sotto della mezzaluna e altre tre al di sopra. Manico in legno a forma di testa di felino, rivestito in lamina di ottone finemente lavorata a bulino con motivi geometrici, tralci e motivi floreali. La parte destra del manico risulta curata con maggior dettaglio: su di essa i tre rivetti sono placcati in argento e hanno foggia a conchiglia (il rivetto più prossimo alla lama) e a fiore (gli altri due). I rivetti sono collegati da un motivo decorativo a corda che si congiunge alla testa di felino situata nella parte terminale del manico. Anche l'occhio risulta placcato in argento. Nella parte inferiore del manico compaiono le lettere MLBD e la data 1871
Leppa durgalesa (sciabola)
00246826
20
2000246826
Le lettere MLBP vengono tradizionalmente intese come iniziali del nome dell'autore. In particolare la lettera B viene intesa come indicante Bacchitta, cognome di una famiglia dorgalese attiva nella produzione artigianale di armi bianche tra la fine del XIX secolo e il primo terzo del XX secolo, il cui esponente più celebre fu Giovanni Maria Bacchitta, che firmava con le iniziali JMB. Per la medesima ragione, la lettera D potrebbe riferirsi al luogo di produzione, Dorgali
soggetto assente
soggetto assente
Lama monofilare curva, affilata sul lato convesso, con sezione triangolare a facce incavate. La costola raggiunge uno spessore importante all'attacco del codolo. Reca sul primo terzo in prossimità del tallone su entrambi i profili frontali della lama una figura incisa a bulino rappresentante una mezza luna stilizzata. Sul lato sinistro sono presenti due stelle al di sotto della mezzaluna e altre due al di sopra. Sul lato destro sono presenti due stelle al di sotto della mezzaluna e altre tre al di sopra. Manico in legno a forma di testa di felino, rivestito in lamina di ottone finemente lavorata a bulino con motivi geometrici, tralci e motivi floreali. La parte destra del manico risulta curata con maggior dettaglio: su di essa i tre rivetti sono placcati in argento e hanno foggia a conchiglia (il rivetto più prossimo alla lama) e a fiore (gli altri due). I rivetti sono collegati da un motivo decorativo a corda che si congiunge alla testa di felino situata nella parte terminale del manico. Anche l'occhio risulta placcato in argento. Nella parte inferiore del manico compaiono le lettere MLBD e la data 1871
soggetto assente
Dorgali (NU)
2000246826
sciabola
proprietà privata
ottone/ argentatura
ferro acciaiato/ forgiatura
legno/ a intaglio
ottone/ sagomatura
ferro acciaiato/ a incisione
ottone/ a intaglio
bibliografia di corredo: Calamandrei Cesare - 1999