Divinità e figure allegoriche di Scienze, Arti e Stagioni (dipinto, complesso decorativo) by Tettamanzi Antonio (terzo quarto XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000246844 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, complesso decorativo, Antico Caffè Tettamanzi Divinità e figure allegoriche di Scienze, Arti e Stagioni
Divinità e figure allegoriche di Scienze, Arti e Stagioni (dipinto, complesso decorativo) by Tettamanzi Antonio (terzo quarto XIX)
Divinità e figure allegoriche di Scienze, Arti e Stagioni (dipinto, complesso decorativo) di Tettamanzi Antonio (terzo quarto XIX)
Antico Caffè Tettamanzi (dipinto)
Caffè storico decorato a boiserie con specchi, vetri dipinti a olio e stucchi. Nel soffitto in legno bianco della sala principale è presente un grande rosone formato da dieci medaglioni ovali in vetro dipinto a olio raffiguranti le allegorie delle Scienze e delle Arti; al centro campeggia un medaglione circolare con divinità pagane (amori di Venere e Mercurio). Agli angoli del soffitto quadrangolare sono altri quattro medaglioni con le figure allegoriche delle Stagioni (di cui si conservano solo l'Estate e l'Inverno). Ciascun dipinto è inserito in una cornice intagliata che, unendosi alle altre con un motivo fogliaceo, si estende fino a percorrere l'intero soffitto
1875-1875
2000246844
dipinto
00246844
20
2000246844
Il Caffè Tettamanzi, al piano terreno di un palazzo a tre piani, conserva ancora la conformazione originaria ottocentesca che si deve al suo fondatore, l'intagliatore e decoratore lombardo Antonio Tettamanzi, giunto a Nuoro nei primi anni Quaranta dell'Ottocento per lavorare alla decorazione lignea della cattedrale cittadina
Divinità e figure allegoriche di Scienze, Arti e Stagioni
23E
480(+3)
93(+2)
Caffè storico decorato a boiserie con specchi, vetri dipinti a olio e stucchi. Nel soffitto in legno bianco della sala principale è presente un grande rosone formato da dieci medaglioni ovali in vetro dipinto a olio raffiguranti le allegorie delle Scienze e delle Arti; al centro campeggia un medaglione circolare con divinità pagane (amori di Venere e Mercurio). Agli angoli del soffitto quadrangolare sono altri quattro medaglioni con le figure allegoriche delle Stagioni (di cui si conservano solo l'Estate e l'Inverno). Ciascun dipinto è inserito in una cornice intagliata che, unendosi alle altre con un motivo fogliaceo, si estende fino a percorrere l'intero soffitto
Nuoro (NU)
proprietà privata
Divinità e figure allegoriche di Scienze, Arti e Stagioni
legno/ pittura
stucco/ modellatura
stucco/ pittura
vetro/ pittura a olio
legno/ a intaglio
bibliografia specifica: Caffè Tettamanzi - 2013
bibliografia specifica: Nani, A - 1900