analisi tecnico-formale

https://w3id.org/arco/resource/InterpretationCriterion/analisi-tecnico-formale an entity of type: InterpretationCriterion

analisi tecnico-formale 
a stampa sull'immagine 
Catalogo Brogi 1903 
confronto con positivi analoghi con timbro Alinari 
Catalogo Croci 1931 
Frisoni 1996; Porcheddu 2004 
con altri positivi dello stesso autore 
Miodini 2002 
stampa alla gelatina 
analisi del lettering 
riproduzione da positivo 
Le carte ad annerimento diretto hanno avuto massima diffusione fra il 1885 ed il 1920 
analisi del supporto in vetro 
Le stampe all'albumina hanno avuto una diffusione che raramente supera il 1920 
Le albumine hanno avuto una diffusione che raramente supera il 1920 
Le carte ad annerimento diretto hanno avuto larga diffusione tra il 1885 e il 1920 
Le stampe all'albumina hanno avuto una diffusione che parte dal 1855 e raramente supera il 1920 
Le carte al bromuro sono state prodotte a partire dal 1885, dall'osservazione della stampa si può dedurre che difficilmente è stata eseguita in seguito al 1920 
data stampata sul supporto secondario in riferimento ad una grande esposizione di Vienna 
stemma sabaudo presente sul supporto secondario 
sul supporto secondario è stampato lo stemma sabaudo 
Possibile variante di lavorazione di Avogadro di Quaregna, 1898, v.I, t.25 
Possibile variante di ripresa di Avogadro di Quaregna, 1898, v.I, t.21 
tecnica di stampa (carta salata) 
tecnica di stampa all'albume 
tecnica di stampa fotomeccanica (collotipia) 
tecnica di stampa su carta salata 
tecnica fotomeccanica-collotipia 
stampa all'albume 
Il fototipo presenta caratteristiche simili alla fotografia n. 0303266571 
inizio rapporti commerciali di Volpi con i coniugi André/ morte di Nellie Jacquemart André 
L'utilizzo delle pellicole piane in nitrato di cellulosa si diffonde a partire dal 1889 e scompare intorno al 1940 circa 
L'utilizzo dei negativi su vetro si diffonde a partire dal 1850 circa ed inizia a scomparire intorno al 1920 
medaglia al merito del fotografo nel 1887. procedimento fotografico prodot to dal 1873 al 1930 ca 
Nel 1902 la cartolina postale si afferma diffusamente 
Procedimento di fabbricazione, abbigliamento 
periodo di utilizzo del supporto in acetato 
procedimento fotografico 
procedimento fotografico e sua presentazione 
procedimento fotografico, analisi del soggetto 
procedimento fotografico, presentazione, abito 
tecnica fotografica, analisi costume 
tipologia della tecnica e sua presentazione 
medaglia ottenuta dal fotografo pubblicizzata sul verso; procedimento foto grafico e sua presentazione 
procedimento fotografico e confronto con altri esemplari datati 
procedimento fotografico e presentazione 
Il fotografo riporta sul verso la medaglia del 1870 
tecnica fotografica, formato cartolina postale, costumi 
studio fotografico premiato nel 1870, procedimento fotografico, presentazi one 
lastra alla gelatina bromuro d'argento 
introduzione della pellicola in acetato di cellulosa 
Il negativo alla gelatina bromuro d'argento su vetro è in uso dal 1871 al 1960 ca 
il negativo alla gelatina bromuro d' argento su vetro è in uso dal 1871 al 1960 ca 
arco cronologico di attività della ditta a Cambridge 
lettering utilizzato dalla ditta Alinari dal 1910 ca 
stampa cianotipica 
tecnica di stampa alla gelatina 
uso di carta da stampa aristotipica 
arco cronologico tecnica di stampa aristotipo 
lettering utilizzato dalla ditta Alinari dal 1870 ca 
tecnica dell'albumina utilizzata dal 1855 al 1920 ca 
tecnica di stampa alla gelatina bromuro d'argento 
timbro a secco in uso dal 1860 ca 
lettering utilizzato dalla ditta Alinari dal 1890 ca. al 1910 ca 
lettering utilizzato dalla ditta Alinari nel ventennio 1870-1890 
tecnica dell'aristotipo utilizzata dal 1885 al 1920 ca 
lettering utilizzato dalla ditta Alinari a partire dal 1890 ca 
tecnica dell'aristotipo utilizzata dal 1885 al 1920 
timbro a secco della ditta Alinari in uso dal 1870 al 1880 ca 
tecnica dell'albumina utilizzata dal 1888 
tecnica della gelatina attiva dal 1888 
tecnica della gelatina utilizzata dal 1888 
tecnica della gelatina a sviluppo utilizzata dal 1888 
tecnica della gelatina a due strati utilizzata dalla fine dell'ottocento agli inizi del novecento 
analisi tecnico-formale dell ripresa 
analisi tecnico-formale della riproduzione 
analisi tecnico-formale della ripresa 
stampa alla gelatina bromuro d'argento 
stampa alla gelatina-bromuro d'argento 
analisi tecnico- formale della ripresa 
analisi tecnico-formale delle riprese 
analisi tecnico formale della ripresa 
analisi tecnico- formale della fotografia 
analisi tecnica delle riprese 
Possibile variante di ripresa di Avogadro di Quaregna, 1898, v.I, t.23 
Le carte ad annerimento diretto hanno avuto una diffusione che raramente supera il 1920 
tipo dei materiali 
lettering utilizzato dalla Ditta Alinari a partire dal 1900 
lettering utilizzato dalla ditta Alinari a partire dal 1910 ca 
tecnica di stampa all'albume nel periodo di massima diffusione 
il fototipo presenta similitudini con la fotografia n. 03/03266571 
analisi tecnico-formale 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here