documentazione

https://w3id.org/arco/resource/InterpretationCriterion/documentazione an entity of type: InterpretationCriterion

documentazione 
Documentazione 
DOCUMENTAZIONE 
Documentazione(?) 
iscrizione 
documentazione 
AST_I002 
confronto con altri positivi della stessa serie 
confronto con il positivo NCTN 00391691 
dati ricavati da precedente schedatura 
timbro su documentazione allegata alla foto 
confronto col positivo NCTN 00391695 
confronto col positivo NCTN392467 
confronto con positivi attribuiti 
Fototeca Nazionale 1986 
confronto con altri positivi dello stesso autore 
confronto con altri positivi dell'autore 
analogie stilistiche con la serie Minerva 
ricevute di pagamento 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 164-167f 
trasferimento della ditta da Francoforte a Monaco 
Torino, ASAR, C387; Avogadro di Quaregna 1898 
Archivio di Stato di Torino - Fondo D'Andrade, m 
il negativo della foto appartiene all'archivio Danesin 
confronto con altri positivi dell'editore conservati nella stessa serie 
presenza in Archivio di un'identica stampa con timbro Villani 
confronto con altri positivi dello stesso autore appartenenti alla stessa serie 
confronto con altro positivo attribuito 
confronto con i positivi realizzati per la Mostra d'Arte Sacra del 1900 
confronto col positivo NCTN 00391730 dal quale risulta tagliato 
documentazione/ confronto con altri positivi dell'autore 
indicazione di responsabilità nell'etichetta sul verso del supporto primario 
analisi tecnico formale e confronto con positivo NCTN 00391702 
confronto col positivo NCTN00391819 dal quale risulta tagliato 
confronto col positivo NCTN 00391732 dal quale risulta tagliato 
confronto col positivo NCTN 00391745 che rappresenta lo stesso soggetto 
tecnica di scrittura dell'etichetta didascalica at 
Archivio Storico - cartella n. 362 
66D0004 
Archivio Storico - cartella n. 2323 
66D0013 
Inventario lastre Croci 1931 
ordinamento del Museo di San Petronio 
Archivio Accademia di Belle Arti di Bologna 
Archivio dell'Accademia di Belle Arti di Bologna 
documentazione archivistica 
Inventario 1920-1977 
Fabretti, Atti della Società 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 164-167f 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 212f 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 215f 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 222f 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 290 f 
Quietanza di pagamento 
SBAPP001 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 221f 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 242 f 
arco cronologico di attività del fotografo a Bologna 
ASAR, Charvet, Prove fotografiche e stampe (...) 
Cfr. tav. 19 
SBAS TO Archivio Fotografico, Armeria Reale, scatola III 
Accademia Albertina, Archivio fotografico, Scheda 87 - 1885 / Torino. R. Ospizio di Carità 
SBAS TO, Archivio fotografico, Fondo Armeria Reale, Scatola X, coperchio 
SBAS TO, Archivio fotografico, Fondo Armeria Reale, Scatola II, coperchio 
66 SBAP TO, Giornale 1891 - 1939 
Archivio Storico - cart. 161 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 006 897-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM-004473-001 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 004 294-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 009 599-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 004 140-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 840-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 004 067-000 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 246f 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 008 459-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 004 058-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 004 830-000 
Archivio di Stato di Torino - Fondo D'Andrade, m. 67, cart. Fenis, lettera 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 583-000 
Archivio di Stato di Torino - Fondo D'Andrade, m.70, cart. Pont S. Martin 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 004 363-002 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 004 244-000 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, Arvier La Mothe 144f 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Brocherel-Broggi, LZZ 002 232-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 841-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 008 722-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 004 394-000 
Archivio di Stato di Torino - Fondo D'Andrade, m. 68, cart. Fenis, lettera 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 305-307f 
66D0001: 2149 
66D0001: 2150 
66D0001: 2151 
Archivio Storico - cart. 731 
arco cronologico di attività della ditta 
archivio storico - faldone Chiesa ed ex Convento di San Francesco storico II_1938-1981 
busta del negarivo n. 109 
data manoscritta sul recto del supporto secondario 
data manoscritta su etichetta al recto del supporto secondario 
faldoni dell'archivio documentale SBAP - BO M 91 (storico I e II) 
Il cartiglio descrittivo riporta la scritta "dopo restauro", avvenuto alla fine degli anni '60 del XX secolo 
lettera manoscritta 
i dati sono battuti a macchina sul contenitore delle lastre 
Manoscritto sull'inventario "Elenco dei pacchi delle Negative della Sezione di Pisa" 
conservata all'interno di busta viaggiata con timbro postale 20.05.1933 
iscrizione sul supporto secondario che si riferisce al terremoto del 1895 
Confronto con altre serie numeriche di negativi fotografici negli inventari cartacei del Gabinetto fotografico del PMF 
Riferimenti sull'inventario al restauro del campanile del 1900 
Catalogue Anderson 1907 
Riferimenti al restauro del 1900 
Riferimenti al restauro del campanile del 1900 
Busta di collocazione studio fotografico di Rodi. Brandi nel 1938 viene no minato Provveditore e Soprintendente alle Antichita e Belle Arti di Rodi 
Riportato negli inventari del Gabinetto fotografico del PMF 
Confronto con altre serie numeriche di negativi fotografici negli inventari cartacei del Gabinetto fotografico 
Busta di collocazione di uno studio fotografico di Rodi. C. Brandi nel 19 38 viene nominato Provveditore e Soprintendente alle Antichità e Belle Arti di Rodi 
busta di collocazione con iscrizione"Ritratti di Cesare da Rodi" - incaric o ministeriale a Rodi nel 1938 
Busta di collocazione studio fotografico di Rodi. Brandi nel 1938 viene no minato Provveditore e Soprintendente alle Antichità e Belle Arti di Rodi 
Soprintendenza BAP Brescia, Archivio Monumenti, b. 61: Mantova, Edificio via Fratelli Bandiera 32 
ASCFII, Personale, posizione 458, fasc. 157 
faldone N° 16 del vecchio archivio documentario 
faldone N° 65 del vecchio archivio documentario 
faldone N°16 del vecchio archivio documentario 
faldone N°65 del vecchio archivio documentario 
Soprintendenza BAP Brescia, Archivio Monumenti, b. 187: Mantova, Palazzo Ducale, Pratica generale 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, Fenis 216f 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, SAL 000 081-000 
fondazione del Gabinetto Fotografico degli Uffizi nel 1904 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 517-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 932-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 005 153-000 
BREL, Fondo Domaine, DOM 006- 862-000 E 001 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 223f 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 224f 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 228f 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 239f 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 244f 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, 312 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 008 432-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 421-000 
SBAP TO, Archivio storico, Esercizio 1926-27 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 480-000 
SBAP TO, Archivio storico, Mastro per materie (...) degli oggetti mobili entrati o usciti relativamente all'inventario [1891 - 1939], II 
attività della ditta Mannelli & C. 1890 - 1915 ca 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 008 042-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Brocherel-Broggi, LZZ 005 275-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Brocherel-Broggi, LZZ 002 257-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 008 751-000 
attività della ditta Compagnia Rotografica 1904/ prima metà sec. XX 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 006 608-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Brocherel-Broggi, LZZ 005 252-000 
attività della ditta Domenico Anderson 1877/ post - 1930 
stampa utilizzata da Andrea Emiliani per il catalogo del 1962 
Archivio di Stato di Torino - Fondo D'Andrade, m. 74 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 504-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003542-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 009 619-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 929-000 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, Fenis 215-235f 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 667-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 578-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 008 772-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 445-000 
Fondazione Torino Musei, Fondo D'Andrade, Fenis 215-234f 
XV Esposizione internazionale d'Arte di Venezia svoltasi nel 1926 
numero di inventario del GFS ricondotto al 1983 
numero di inventario del GFS ricondotto al 1984 
numero di inventario del GFS ricondotto al 1985 
periodo di attività dell'autore 1860 ca./ inizio sec. XX 
Giorgio Sommer attivo in Largo Vittoria a Napoli dal 1873 
date di produzione dell' apparecchio Verascope Richard per ripresa stereoscopica 
Fratelli Alinari ditta attiva dal 1854 al 1920 
Studio Sommer & Behles attivo dal 1857 al 1872 
inizio campagne fotografiche in Sicilia 1860 ca 
ricevute di pagamento del Comitato B.S.A 
occasione Mostra d'Arte Sacra in San Francesco maggio-giugno 1900 
registro degli ingressi di materiale ad uso didattico nel liceo 
arco cronologico di attività dello studio fotografico 
ricevute di pagamento del Comitato B.S.A. del 23 marzo 1907 
lettering utilizzato dalla ditta Alinari nel ventennio 1870-1890 
ricevute di pagamento del Comitato B.S.A. del 29 luglio 1914 
ricevute di pagamento del Comitato B.S.A. del 3 marzo 1912 
i negativi col numero inferiore a 12000 sono anteriori al 1888 (Cristofori/ Roversi) 
scoperta degli affreschi durante il terremoto del 1916 
ditta Poppi Fotografia dell'Emilia attiva 1869/ 1940 
campagna fotografica realizzata in occasione della Mostra d'Arte Sacra in San Francesco 
raccolta di materiale per il progetto di ripubblicazione, mai avvenuta, del catalogo della mostra di Melozzo da Forlì e del Quattrocento romagnolo nell'anno 1984 
raccolta di materiale per il progetto di ripubblicazione, mai avvenuta, del catalogo della mostra di Melozzo da Forlì e il Quattrocento romagnola nell' anno 1984 
raccolta di materiale per il progetto di ripubblicazione, mai avvenuta, del catalogo della mostra di Melozzo da Forlì e del Quattrocento romagnolo nell'anno 1985 
l'opera fotografata venne distrutta durante i bombardamenti del 1944 
Achille Villani 1870/ 1945 
Alinari I.D.E.A. 1920/ 
opera fotografata prima del restauro avvenuto nel 1935 
Ditta Zagnoli 1909/ 1957 
F.lli Alinari 1854/ 1920 
F.lli Alinari 1954/ 1920 
Felice Croci 1880/ 1934 
Inventario lastre Croci - 1931 
Villani & Figli ditta attiva dal 1950 al 1986 
datazione del negativo 
ditta Enea Croci attiva dal 1934 al 1946 
ditta Fotofast attiva dal 1958 al 1979 
ditta Fratelli Alinari 1890/ 1920 
ditta Giovanni Mengoli attiva dal 1885 al 1920 ca 
ditta Poppi Pietro attiva 1867/ 1907 
foto eseguita dopo il restauro del 1935 
raccolta di materiale per il progetto di ripubblicazione del catalogo "Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo" a cura di C. Gnudi e L. Becherucci 
negativo assente nel catalogo Croci del 1931 
notizie attività Ed.ne Brogi dal 1860 
numero di negativo GFS anteriore al 1960 
presenza del neativo datato 
presenza del negativo datato 
positivo realizzato in occasione della campagna fotografica per la schedatura catalografica 1931 
negativo datato conservato presso l'Archivio Fotografico SPSAE BO 
positivo realizzato in occasione della fine del restauro avvenuta nel 1984 
Anchise Mannelli compare nell'elenco dei membri della Società Fotografica Italiana alla data del 26 febbraio 1890 
numero di negativo Fotofast impresso sul verso 4038, datazione 1962 
documento per il permesso di riproduzione datato 4 dicembre 1984 allegato alla foto 
allegato alla foto buono di consegna e ricevuta postale con datazione Maggio 1984 
Biennali d'Arte Antica - Maestri della pittura del '600 emiliano 
numero di negativo Fotofast impresso sul verso 4055, datazione 1962 
raccolta di materiale per il progetto di ripubblicazione, mai avvenuta, del catalogo "La pittura riminese del Trecento" nell'anno 1984 
i negativi col numero superiore a 12000 sono posteriori al 1888 (Cristofori/ Roversi) 
l'aspetto dell'opera è quello dopo il restauro del 1977 
campagna fotografica edita in occasione della Mostra d'Arte Sacra in San Francesco 
positivo realizzato in occasione della pubblicazione del saggio "Sculture del Rinascimento a Bologna" 1922 
l'aspetto dell'opera è quello prima del restauro del 1977 
scatto eseguito da libro, in occasione del furto del 1919 
1925 Sansoni sigla il contratto con la Frick Art Reference Library di New York 
ricevute di pagamento del Comitato B.S.A. del 22 febbraio 1912 
inizio attività Giorgio Sommer 1857 ca 
SGLA inventario 
specifiche inventario 
titolo dell'inventario 
Nei documenti presenti in Soprintendenza di Verona sono presenti fotografie di uguale soggetto che il parroco inviò nell'agosto 1961 per testimoniare l'eccellente risultato dei lavori che ripararono la chiesa 
documentazione, conservata presso l'archivio della Soprintendenza, relativa all'intervento di restauro 
archivio Soprintendenza: in data 1 ottobre 1974 la villa venne venduta al comune di Bardolino che ne fece la sede dell'Istituto alberghiero di Stato. La fotografia si riferisce al periodo precedente quando era adibita a privata abitazione 
arcivio Soprintendenza: la ripresa si riferisce al periodo in cui la villa era ancora adibita ad uso privato, prima del 1974, anno in cui fu venduta al comune di Bardolino 
carteggio relativo al rinvenimento del mosaico 
lettera datata 
lettera relativa all'intervento di restauro 
richiesta di restauro 
archivio Soprintendenza: in data 1 ottobre 1974 la villa venne venduta al comune di Bardolino che ne fece la sede dell'Istituto alberghiero di Stato. La fotografia rappresenta il periodo precedente quando essa era adibita a privata abitazione 
archivio Soprintendenza: il 1 ottobre 1974 la villa venne venduta al comune di Bardolino che ne fece la sede dell'Istituto alberghiero di Stato. La fotografia rappresenta il periodo precedente quando essa era ancora adibita a privata abitazione 
documentazione, conservata presso la Soprintendenza di Verona, relativa ai restauri del 1971 
lettera con data 
documentazione conservata presso l'archivio della Soprintendenza di Verona 
documentazione descrittiva dei lavori di restauro del 1971, conservati presso la Soprintendenza di Verona 
documentazione descrittiva dei lavori di restauro del 1971, conservata presso la Soprintendenza di Verona 
archivio Soprintendenza: la ripresa si riferisce al periodo in cui la villa era ancora adibita ad uso privato, prima del 1974, anno in cui fu venduta al comune di Bardolino 
documentazione descrittiva del restauro avvenuto nell'estate 1971, conservata presso la Soprintendenza di Verona 
La ripresa si riferisce al periodo precedente il restauro avvenuto nel 1971, di cui la documentazione è conservata presso la Soprintendenza di Verona 
Tra il 1961 e il 1965 sono numerose le lettere inviate dal parroco della chiesa alla Soprintendenza di Verona che documentano lo stato di precarietà del complesso di Santa Maria e invitano a intervenire con campagne di restauri 
SBAS TO, Archivio fotografico, Fondo Armeria Reale, Scatola V, coperchio 
simile a una foto del Tavanti del 1906 pubblicata da Centauro, 1990 
Articolo "Una pregevole riproduzione fotografica del Coro di Pier della Francesca" da "Nuovo Giornale" del 20 giugno 1917 
si presume che la foto fosse fatta insieme al neg. 125 e quindi di poco posteriore ai lavori di consolidamento del Tavanti nei primmi anni del '900 
la lastra fu donata alla pieve e murata all'ingresso nel 1910-1912 
questa foto venne inserita a titolo esemplificativo dello stato di abbandono dei locali nella perizia di U. Tavanti del 29 marzo 1900 
negli anni venti venne spostata al Museo 
relazione del Fiscali sullo stacco dell'affresco 
foto di cantiere di Domenico Fiscali durante i restauri del 1915-1917 
lo stato della muratura sembra migliore rispetto alla foto del 1907 fatta da Tavanti per illustrare la condizione della chiesa 
vecchio numero del negativo è 8185, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
documentazione, conservata presso la Soprintendenza di Verona, relativa la vendita nel 1934 di villa Henking alla famiglia Marzan 
documentazione relativa al furto della statua, conservata presso la Soprintendenza di Verona 
faldone I b di San Francesco - Archivio storico SBAP 
SBAP Brescia, b. 21/2 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Saluard, SAL 000 004-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 004 816-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 003 968-000 
Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique/ Fondo Domaine, DOM 008 769-000 
vecchio numero del negativo è 13621, di poco posteriore alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13614, di poco posteriore alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13623, di poco posteriore alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4511, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 10375, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4535- 4536, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 12795, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8128, di molto precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauro di Piero della Francesca a San Francesco del 1917 
vecchio numero del negativo è 4533- 4534, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4512- 4513, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13118, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 10357, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca a San Francesco del 1917 
vecchio numero del negativo è 1955 
vecchio numero del negativo è 1959 
vecchio numero del negativo è 4518, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 9895, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8633, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13601, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13620, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8134, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13597, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8648, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13606, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13593, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4598, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 10566, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 12350, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca a San Francesco del 1917 
vecchio numero del negativo è 13595, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 12314, successivo alla campagna del Perazzo su Piero del 1917 
vecchio numero del negativo è 8129, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 12850, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca a San Francesco del 1917 
vecchio numero del negativo è 9139, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 12369, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca a San Francesco del 1917 
vecchio numero del negativo è 8120, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
Nell'articolo del 1914 Del Vita scrive chiaramente che l'opera non era mai stata analizzata prima 
vecchio numero del negativo è 8155, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 9897, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4530, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8642, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 12851, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca a San Francesco del 1917 
vecchio numero del negativo è 9894, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8170, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13612, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 9898-9899, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
Vecchio numero d'inventario 12876, risulta successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca nella Chiesa di San Francesco ad Arezzo del 1917 
vecchio numero del negativo è 12808, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 12352, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca a San Francesco del 1917 
vecchio numero del negativo è 10170, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4509, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4519/ 4520, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 101....., precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8640, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4510, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13615, di poco posteriore alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13594, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4531- 4532, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8623, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8131, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13598, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8158, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8638, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13607, di poco posteriore alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 1970 
vecchio numero del negativo è 9893, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 12794, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13616, di poco posteriore alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13590, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4529, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 1805, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8649, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 12390, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca a San Francesco del 1917 
vecchio numero del negativo è 8644, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4597, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8183, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13619, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8130, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8647, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4528, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8140, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8173, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 1554/1555/1556, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13618, di poco posteriore alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8151, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8127, di molto precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauro di Piero della Francesca a San Francesco del 1917 
vecchio numero del negativo è 8072, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13591, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8646, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 4537- 4538, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8651, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 8162, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13604, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 13596, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 1854, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
vecchio numero del negativo è 9896, precedente alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
Archivio Soprintendenza: nel 1976 la villa venne vincolata 
archivio Soprintendenza: nel 1976 la villa venne vincolata 
Archivio SBAP Bs b. 187 
annotazioni su inventario cartaceo 
documentazione Soprintendenza: nel 1976 la villa venne vincolata 
inizio attività dell'Istituto d'Arti Grafiche di Bergamo 1873 
riproduzione della medesima fotografia realizzata nel maggio 1991 
arco cronologico di attività del distributore Marsigli e Rocchi 
acquisizione da parte del Ministero di 3358 fotografie Anderson e donazione al Fondo Malaguzzi Valeri 
documentazione dei materiali appartenenti al Gabinetto Fotografico dellaSoprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per Napoli eProvincia 
trasferimento della ditta Alinari in via Nazionale n. 8 nel 1863 
Garibaldi e Francesca si sposarono nel 1880 
inizio attività Giorgio Sommer & Figlio nel 1889 
date di ingresso del materiale all'interno della scuola 
allegata al positivo bolla d'ordine datata 08/05/1984 
numero di negativo inferiore a 12400 datazione anteriore al 1900 
catalogo prima campagna che ha compreso anche oggetti sacri 1888 
allegato ad un positivo proveniente dai Musei Vaticani e conservato nella stessa serie bolla d'ordine datata 08/05/1984 in cui si fa riferimento anche al numero di neg. XXXIV-4-73 
Croci Felice 1880/ 1934 
ditta Villani & Figli attiva dal 1950 al 1986 
fine attività Mannelli & C. 1910 ca 
inizio attività Fotofast 1958 
negativo GFS datazione 1988 
studio Fotofast attivo dal 1958 
ripubblicazione del catalogo di Cesare Brandi "La pittura riminese del Trecento" 
datazione del negativo conservato presso l'Archivio Fotografico SPSAE BO 
Catalogo Gemaldegallerie 1908 
ditta Villani & Figli notizie dal 1950 al 1986 
allegato ad un positivo proveniente dai Musei Vaticani e conservato nella stessa serie bolla d'ordine datata 08/05/1984 in cui si fa riferimento anche al numero di neg. XXXIII-14-40 
l'aspetto dell'opera è quello assunto dopo il restauro del 1947 
la chiesa è stata bombardata nel 1944; nel 1945 furono trasportati su tela alcuni frammenti di affreschi 
Felice Croci 1880/ 1934 ca 
ricevuta di vaglia internazionale con datazione 26 Luglio 1984 
foto eseguita dopo la fine del restauro del 1935 
ricevute di pagamento del Comitato B.S.A. del 31 gennaio 1914 
arco cronologico inizio attività Giacomo Brogi 
il positivo non è più rintracciabile nel catalogo del 1882 
Recupero Siviero 1953 
Restauro eseguito tra 1956 e 1958 
vecchio numero del negativo è 13617, successivo alla campagna fotografica del Perazzo sui restauri di Piero della Francesca del 1917 
Altre foto dello studio Negri che appaiono identiche a questa sono datate 1951. Quindi la cronologia può essere simile anche per questa fotografia 
documentazione 
Documentazione 
DOCUMENTAZIONE 
Documentazione(?) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here