Carro della Ca' Morta (carro da parata) - cultura di Golasecca (prima metà sec. V a.C.)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ArchaeologicalProperty/CO290-00007_R03 an entity of type: ArchaeologicalProperty
carro da parata Carro della Ca' Morta
Carro della Ca' Morta (carro da parata) - cultura di Golasecca (prima metà sec. V a.C.)
Carro della Ca' Morta (carro da parata) - cultura di Golasecca (prima metà sec. V a.C.)
post 480 a.C.-ante 450 a.C.
Il carro da parata è del tipo a quattro ruote, utilizzato per portare il defunto alla pira funebre. Il pianale è sopraelevato rispetto alle ruote e riccamente decorato da colonnine e piccoli globi in bronzo. Era presente anche di un sistema di sterzo collegato all'asse delle ruote anteriori. La struttura in legno è impreziosita dall'inserimento di numerose componenti in bronzo e in ferro, come i cerchioni e i mozzi delle ruote e la decorazione del parte superiore.
carro da parata
03
Il carro fa parte di un corredo funebre venuto alla luce nel 1928 a causa di una frana nella cava Butti a Lazzago, alla periferia sud di Como. Tra gli oggetti del corredo spicca la presenza di una kylik a figure rosse attribuita alla bottega del pittore di Pentesilea, attivo ad Atene nel V secolo a.C. Il carro veniva utilizzato per defunti di alto rango sociale, in questo caso di sesso femminile, e serviva per accompagnare la salma al rogo funebre. Dopo la cremazione le ceneri del corpo e le parti superstiti del carro, deformate dal calore, venivano deposte nella tomba insieme ad altri oggetti, come armi, ornamenti e vasellame. Il carro, rinvenuto smontato, fu ricostruito nel 1930 dall'architetto Perrone, allora direttore del Museo Civico. La struttura del carro è però da rivedere alla luce degli ultimi studi, che hanno evidenziato caratteri tipologici e tecniche costruttive comuni a diversi carri costruiti in Europa durante la prima età del Ferro (800-450 a.C), soprattutto in area celtica.
Carro della Ca' Morta
Il carro da parata è del tipo a quattro ruote, utilizzato per portare il defunto alla pira funebre. Il pianale è sopraelevato rispetto alle ruote e riccamente decorato da colonnine e piccoli globi in bronzo. Era presente anche di un sistema di sterzo collegato all'asse delle ruote anteriori. La struttura in legno è impreziosita dall'inserimento di numerose componenti in bronzo e in ferro, come i cerchioni e i mozzi delle ruote e la decorazione del parte superiore.
Carro della Ca' Morta
Como (CO)
carro da parata
proprietà Stato
bronzo||ferro||legno