capitello - ambito nord-italico (primo quarto sec. III)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ArchaeologicalProperty/CR210-00004_R03 an entity of type: ArchaeologicalProperty

capitello
capitello - ambito nord-italico (primo quarto sec. III) 
capitello - ambito nord-italico (primo quarto sec. III) 
capitello 
Parte superiore liscia di forma quadrangolare con lati arcuati. Sui quattro fianchi, corso di foglie dentellate seguito da tre registri di squame, interrotti al centro da elementi parzialmente conservati, identificabili con dei tripodi. Al di sotto, coppie di leoni le cui teste si toccano in prossimità degli spigoli, mentre le code si sovrappongono al centro di ogni faccia. Nella parte inferiore, duplice ordine di foglie d'acanto. 
post 200-ante 224 
capitello 
Rinvenuto nel 1680, in occasione di alcuni lavori di riedificazione, in via Cesare Battisti (allora Contrada Long'Acqua ), fu tagliato verticalmente e murato in una parete del palazzo dove era stato ritrovato. Da qui fu tolto per essere ricomposto nel Museo Provinciale, aperto nel 1877 in alcune sale della Prefettura. Nel 1888, passa al Civico Museo, nato dalla fusione del Museo Provinciale con le collezioni del marchese Ala Ponzone. Nel 1928 viene trasferito, insieme a tutti i materiali, nella nuova sede di Palazzo Affaitati, dove rimane fino all'apertura nel 2009, del Museo Archeologico San Lorenzo. Nella stessa area del ritrovamento del capitello, furono rinvenuti, a seguito di nuovi lavori, altri elementi architettonici, che sono stati riferiti a un grandioso edificio, forse il teatro. 
Parte superiore liscia di forma quadrangolare con lati arcuati. Sui quattro fianchi, corso di foglie dentellate seguito da tre registri di squame, interrotti al centro da elementi parzialmente conservati, identificabili con dei tripodi. Al di sotto, coppie di leoni le cui teste si toccano in prossimità degli spigoli, mentre le code si sovrappongono al centro di ogni faccia. Nella parte inferiore, duplice ordine di foglie d'acanto. 
Cremona (CR) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
capitello 
marmo pario/ scalpellatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here