mosaico - ambito nord-italico (sec. I)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ArchaeologicalProperty/CR210-00011_R03 an entity of type: ArchaeologicalProperty

mosaico - ambito nord-italico (sec. I) 
mosaico - ambito nord-italico (sec. I) 
mosaico 
Mosaico recante un labirinto in tessere bianche e nere, distinto in quattro settori; al centro, emblema in tessere policrome con la raffigurazione del Minotauro morente. 
post 1-ante 99 
mosaico 
Tra il 1957 e il 1961, la Soprintendenza Archeologica della Lombardia condusse tre campagne di scavo, dirette dal prof. Mirabella Roberti, nella zona del recinto di proprietà della Provincia, in località Costa Sant'Andrea, identificata con il sito dell'antico vicus romano di Bedriacum. Nel 1959, durante lo scavo n.7, fu rinvenuta una abitazione, ormai nota come domus del Labirinto, nella quale sono stati individuati vari ambienti, tra i quali il triclinio che ospitava il mosaico del labirinto. Rinvenuto disgregato e lacunoso, il mosaico fu rimosso per essere sottoposto a restauro e poi collocato al Museo Archeologico di Piadena. La casa, databile al I sec. e caratterizzata da pavimenti di particolare raffinatezza, potrebbe essere appartenuta a un eminente personaggio locale. Tra la fine del I sec. e gli inizi del II sec., l'edificio perde la sua funzione residenziale per essere convertito a sede di attività produttive-artigianali. 
Mosaico recante un labirinto in tessere bianche e nere, distinto in quattro settori; al centro, emblema in tessere policrome con la raffigurazione del Minotauro morente. 
Piadena (CR) 
proprietà Stato 
mosaico 
materiale litico 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here