statuetta femminile - cultura del Vho di Piadena (Neolitico Antico)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ArchaeologicalProperty/CR210-00017_R03 an entity of type: ArchaeologicalProperty

statuetta femminile
statuetta femminile - cultura del Vho di Piadena (Neolitico Antico) 
statuetta femminile - cultura del Vho di Piadena (Neolitico Antico) 
post 5500 a.C.-ante 5000 a.C. 
Statuetta bicefala con torso a sezione ovale; braccio sinistro costituito da un piccolo occhiello non forato; la gamba conservata, cilindrica, termina con una lieve svasatura; teste "a fungo", sulle quali sono incisi dei motivi a V che rappresentano l'acconciatura; sui visi, l'unico tratto somatico evidenziato è il naso, reso con una piccola protuberanza; forte steatopigia; un piccolo foro indica l'ombelico. 
statuetta femminile 
03 
Rinvenuta nel pozzetto VI di Campo Ceresole, la statuetta è l'esemplare più completo tra quelli emersi al Vho. Si tratta di un idoletto femminile bicefalo, probabilmente, visti i forti caratteri steatopigici, di una dea propiziatrice della fertilità dei campi. Culti di questo tipo sono molto diffusi nelle culture neolitiche. Idoli bicefali sono noti nell'area balcanica, in Siria e in Turchia. E' difficile dire quale concezione sia simboleggiata da una divinità a due teste e nessuna ipotesi può essere sufficientemente provata. 
Statuetta bicefala con torso a sezione ovale; braccio sinistro costituito da un piccolo occhiello non forato; la gamba conservata, cilindrica, termina con una lieve svasatura; teste "a fungo", sulle quali sono incisi dei motivi a V che rappresentano l'acconciatura; sui visi, l'unico tratto somatico evidenziato è il naso, reso con una piccola protuberanza; forte steatopigia; un piccolo foro indica l'ombelico. 
statuetta femminile 
Piadena (CR) 
statuetta femminile 
proprietà Stato 
argilla/ a mano 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here