complesso pavimentale - ambito nord-italico (metà sec. V)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ArchaeologicalProperty/CR210-00020_R03 an entity of type: ArchaeologicalProperty

complesso pavimentale
complesso pavimentale - ambito nord-italico (metà sec. V) 
complesso pavimentale - ambito nord-italico (metà sec. V) 
complesso pavimentale 
Frammenti di un mosaico pavimentale a pannelli geometrici giustapposti. La reale estensione dell'ambiente in cui si trovava il mosaico non è nota. Il frammento a cerchi allacciati faceva parte del pannello mediano, delle dimensioni stimate di 6x6 m. ca. Su fondo nero, presenta, al centro dell'intersezione dei cerchi, un motivo cruciforme a tessere bianche e rosse. Il settore è racchiuso in una cornice con alternanza di tondi e volute a S. Sul lato meridionale, uno dei frammenti della cornice prosegue verso sud con un motivo a pelte facente parte della decorazione di un secondo pannello. A sinistra di questo pannello, inizia forse un altro pannello, in cui compare un rombo di grandi dimensioni. Un ulteriore frammento, collocabile nell'angolo nord-est e appartenente a un nuovo pannello, presenta elementi esagonali disposti a formare ottagoni intersecati. 
post 440-ante 460 
complesso pavimentale 
I frammenti provengono dall'ambiente 17, messo in luce durante gli scavi degli anni 1969-'70. Esso appartiene all'area occidentale del complesso della villa tardo-antica di Palazzo Pignano, identificata come una zona di rappresentanza organizzata attorno a un grande portico ottagonale. Il mosaico era composto da almeno cinque pannelli giustapposti, secondo l'usanza di coprire i piani pavimentali con un gusto analogo a quello dei tappeti. I frammenti del Museo di Crema documentano i resti di quattro pannelli, mentre il quinto, che era situato a ovest e recava un motivo a ottagoni ed elementi vegetali, è andato perduto. Lo schema a cerchi intrecciati e quello a ottagoni intersecati sono ampiamente attestati tra IV-V-VI sec. Nel Cremonese, i cerchi intrecciati sono presenti nel pavimento della chiesa di Santa Maria della Senigola a Pescarolo. Rimane, invece, al momento, isolato il motivo a tondi e S utilizzato per la cornice. 
Frammenti di un mosaico pavimentale a pannelli geometrici giustapposti. La reale estensione dell'ambiente in cui si trovava il mosaico non è nota. Il frammento a cerchi allacciati faceva parte del pannello mediano, delle dimensioni stimate di 6x6 m. ca. Su fondo nero, presenta, al centro dell'intersezione dei cerchi, un motivo cruciforme a tessere bianche e rosse. Il settore è racchiuso in una cornice con alternanza di tondi e volute a S. Sul lato meridionale, uno dei frammenti della cornice prosegue verso sud con un motivo a pelte facente parte della decorazione di un secondo pannello. A sinistra di questo pannello, inizia forse un altro pannello, in cui compare un rombo di grandi dimensioni. Un ulteriore frammento, collocabile nell'angolo nord-est e appartenente a un nuovo pannello, presenta elementi esagonali disposti a formare ottagoni intersecati. 
Crema (CR) 
proprietà Stato 
complesso pavimentale 
laterizio||materiale litico 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here