Croce (fine sec. VIII)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ArchaeologicalProperty/D0100-00425_R03 an entity of type: ArchaeologicalProperty
Croce
Croce (fine sec. VIII)
Croce (fine sec. VIII)
post 780-ante 799
Croce liturgica formata da una struttura in legno rivestita di lamine metalliche ribattute sui fianchi e fissate con chiodi. Sulle lamine sono incastonati 212 elementi decorativi: pietre dure, cammei, pietre incise e gemme vitree. Sul recto, nel braccio inferiore è collocato un medaglione aureografico, eseguito nel IV secolo d.C., nel quale sono incisi tre ritratti su una foglia d'oro inserita fra due strati di vetro. Il medaglione porta in caratteri greci la firma del suo autore. Delle gemme che coprono con uno schema decorativo "a tappeto" le facce della croce molte sono di epoca romana, altre di età tardolongobarda e carolingia (i cammei in pasta vitrea), altre ancora integrate in tempi successivi. All'incrocio dei bracci si trova su ogni faccia un grande tondo: quello sul recto fa da sfondo alla figura di Cristo in trono, databile al X secolo; l'altro ad un Crocifisso, aggiunto al manufatto nel secolo XVI. Il recto è decorato pure da quattro miniature, dei secoli IX - X (gli evangelisti Marco e Luca) e del XV (Cristo e la Vergine)
Croce
03
Croce liturgica formata da una struttura in legno rivestita di lamine metalliche ribattute sui fianchi e fissate con chiodi. Sulle lamine sono incastonati 212 elementi decorativi: pietre dure, cammei, pietre incise e gemme vitree. Sul recto, nel braccio inferiore è collocato un medaglione aureografico, eseguito nel IV secolo d.C., nel quale sono incisi tre ritratti su una foglia d'oro inserita fra due strati di vetro. Il medaglione porta in caratteri greci la firma del suo autore. Delle gemme che coprono con uno schema decorativo "a tappeto" le facce della croce molte sono di epoca romana, altre di età tardolongobarda e carolingia (i cammei in pasta vitrea), altre ancora integrate in tempi successivi. All'incrocio dei bracci si trova su ogni faccia un grande tondo: quello sul recto fa da sfondo alla figura di Cristo in trono, databile al X secolo; l'altro ad un Crocifisso, aggiunto al manufatto nel secolo XVI. Il recto è decorato pure da quattro miniature, dei secoli IX - X (gli evangelisti Marco e Luca) e del XV (Cristo e la Vergine)
Croce
Brescia (BS)
Croce
proprietà Ente pubblico territoriale
Legno/ lamina metallica/ gemme