Hotei e un karako giocano al ban-sugoroku nel sacco, Divinita' e bambino (scultura) by Kakushu (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/0301973920 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura Divinita' e bambino
Hotei e un karako giocano al ban-sugoroku nel sacco, Divinita' e bambino (scultura) di Kakushu (sec. XVIII)
Hotei e un karako giocano al ban-sugoroku nel sacco, Divinita' e bambino (scultura) by Kakushu (sec. XVIII)
ca. 1700-ca. 1799
Apparentemente, il pezzo - intagliato in tre parti nel legno della pianta di isu (Destylum racemosum) - rappresenta semplicemente un sacco chiuso in alto; in realtà, al suo interno è racchiusa una composizione con Hotei e un karako seduti davanti ad una scacchiera, impegnati in una partita di ban-sugoroku; la divinità tiene nella mano destra il barattolo con i dadi; le pedine bianche sono intarsi di avorio nel legno. Sul lato inferiore compare l'iscrizione "F E/ 8" a pennello bianco, da riferire alla collezione alla quale apparteneva del pezzo prima di essere acquisito dal Lanfranchi.
Hotei e un karako giocano al ban-sugoroku nel sacco, Divinita' e bambino (scultura)
01973920
03
0301973920
Il Meinertzhagen (1956, fig. 45; MCI 1986, I, p. IV, e II, p. 714, agosto 1949) illustrava un pezzo del tutto analogo a questo, opera autentica di Myogawa Seishichi, artista di Osaka citato nel Soken kisho del 1781; falegname specializzato nella realizzazione delle grate per le porte scorrevoli (shoji), Seishichi eseguì un numero molto esiguo di netsuke, tutti in legno e particolarmente delicati nell'intaglio (Ueda 1961, ad vocem). I. Kimura (2007, pp. 24-26, fig. 8) illustra un pezzo nel quale i due personaggi - come nell'esemplare della collezione Lanfranchi qui analizzato - giocano al ban-sugoroku invece che al go: per questa ragione pone la realizzazione del netsuke in un periodo anteriore all'opera di Seishichi, ricordando comunque che questo tipo di netsuke 'a trucco' fu realizzato anche in epoche successive. Esemplari simili sono illustrati dalla Tollner (1954, n. 21), dalla Jirka-Schmitz (2000b, p. 105, n. 154), dallo Hurtig (1973, n. 485, coll. Imai Kenzo), da I. Inagaki (1984, p. 50, fig. 7), da Uspenskij (1994, p. 297, n. 392).
Divinita' e bambino
Hotei e un karako giocano al ban-sugoroku nel sacco
Apparentemente, il pezzo - intagliato in tre parti nel legno della pianta di isu (Destylum racemosum) - rappresenta semplicemente un sacco chiuso in alto; in realtà, al suo interno è racchiusa una composizione con Hotei e un karako seduti davanti ad una scacchiera, impegnati in una partita di ban-sugoroku; la divinità tiene nella mano destra il barattolo con i dadi; le pedine bianche sono intarsi di avorio nel legno. Sul lato inferiore compare l'iscrizione "F E/ 8" a pennello bianco, da riferire alla collezione alla quale apparteneva del pezzo prima di essere acquisito dal Lanfranchi.
Divinita' e bambino, Hotei e un karako giocano al ban-sugoroku nel sacco
Milano (MI)
0301973920
scultura
proprietà privata
avorio
legno di isu