cassettone - bottega lombarda (secondo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/0301976239 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
cassettone
enit
cassettone - bottega lombarda (secondo quarto sec. XVIII)
ca. 1725-ca. 1750
Il mobile, con cassetto sotto il piano con la parte frontale ribaltabile, presenta una ricca decorazione ad intagli dorati (in gran parte restaurati) disposta sui cassetti, sugli angoli anteriori e sulle due formelle laterali.
cassettone
01976239
03
0301976239
La tipologia dei motivi decorativi si rifa agli ornati alla Berain. Questi furono diffusi in Europa anche attraverso le incisioni, pubblicate a Norimberga intorno al 1710, dell'architetto e ornatista tedesco Paul Decker (1677-1713). Da tali modelli infatti l'anonimo artigiano lombardo che eseguì gli intagli del nostro cassettone sembra aver tratto ispirazione per realizzare gli intrecci e le volute che decorano il mobile, di cui esiste una variante nel Museo Ludovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese.
Il mobile, con cassetto sotto il piano con la parte frontale ribaltabile, presenta una ricca decorazione ad intagli dorati (in gran parte restaurati) disposta sui cassetti, sugli angoli anteriori e sulle due formelle laterali.
cassettone
Milano (MI)
0301976239
cassettone
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ doratura
legno di noce/ doratura/ intaglio
legno di noce/ tintura