Scultura n. 15, Composizione astratta (scultura) by Melotti, Fausto - ambito italiano (sec. XX||sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/0302039906 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura Composizione astratta
Scultura n. 15, Composizione astratta (scultura) di Melotti, Fausto - ambito italiano (sec. XX||sec. XX) 
Scultura n. 15, Composizione astratta (scultura) by Melotti, Fausto - ambito italiano (sec. XX||sec. XX) 
1935||1968-1935||1968 
Iscrivibile in un quadrato, le cui dimensioni si ricavano dalla base e dall'altezza degli elementi, la scultura si articola sulla ripetizione in verticale di un modulo rettangolare a sezione ricurva, con la variazione dl primo elemento da sinistra che, per mezzo di un semplice scarto in diagonale, vivacizza e complica la composizione. 
Scultura n. 15, Composizione astratta (scultura) 
02039906 
03 
0302039906 
"Scultura n. 15" di Fausto Melotti è entrata nelle collezioni civiche milanesi nel 1979 quando, all'indomani della mostra antologica di Palazzo Reale a Milano, lo scultore decise di donare le dieci prove d'artista, realizzate nel 1968, di altrettante sculture risalenti al biennio 1934-1935. Melotti eseguì due copie e una prova di artista di ognuna delle sculture degli anni trenta sopravvissute ai bombardamenti di Milano del 1943. Quasi tutte queste copie furono esposte nella personale del novembre 1968, allestita presso la torinese Galleria Notizie di Luciano Pistoi e presentata da Maurizio Fagiolo dell'Arco. Le due copie della "Scultura n. 15" furono vendute dal gallerista a una collezione milanese e alla romana galleria Sprovieri (questo secondo esemplare approdò successivamente in una raccolta privata di Trento, passando attraverso la Galleria L'Isola di Roma). Nel 1976 Melotti realizzò altri due esemplari della scultura - raddoppiando le dimensioni e utilizzando il plexiglass al posto del gesso - che entrarono nel Fondo Rivetti per l'Arte Contemporanea di Torino e nella GAM di Roma (quest'ultimo distrutto nel 1992). L'opera originale invece si trova nella Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, acquistata alla Biennale di Venezia del 1966, presso cui era esposta (Celant 1994, pp.22, 30, 35). 
Composizione astratta 
Scultura n. 15 
Iscrivibile in un quadrato, le cui dimensioni si ricavano dalla base e dall'altezza degli elementi, la scultura si articola sulla ripetizione in verticale di un modulo rettangolare a sezione ricurva, con la variazione dl primo elemento da sinistra che, per mezzo di un semplice scarto in diagonale, vivacizza e complica la composizione. 
Composizione astratta, Scultura n. 15 
Milano (MI) 
0302039906 
scultura 
proprietà Ente pubblico territoriale 
gesso 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here