Mosè in atto di togliersi i calzari, San Giuseppe e Gesù Bambino, Sacra Famiglia (arazzo) di Schoor, Ludwig van; Reghelbrugghe, Joannes (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/0302055580 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
arazzo Mosè in atto di togliersi i calzari, San Giuseppe e Gesù Bambino, Sacra Famiglia
enit
Mosè in atto di togliersi i calzari, San Giuseppe e Gesù Bambino, Sacra Famiglia (arazzo) di Schoor, Ludwig van; Reghelbrugghe, Joannes (sec. XVII)
ca. 1696-ca. 1698
Nelle medaglie: in alto "San Giuseppe e Gesù Bambino"; in basso "Sacra Famiglia".
arazzo
02055580
03
0302055580
L'arazzo appartiene alla serie detta convenzionalmente "di Anversa", composta dall'"Immacolata" (identica a questo per dimensioni), dal "Mosè al roveto ardente" e dalla grande "Crocifissione" (attualmente in restauro). La storia della serie è stata ricostruita con precisione dal Meli (1962, pp. 38-62): nel 1696 i deputati della Misercordia Maggiore decisero, un secolo dopo la conclusione dell'impresa degli arazzi fiorentini, di ordinare tre nuove opere destinate ad ornare le pareti della basilica; per il tramite di due uomini d'affari bergamaschi, Giovanni Antonio d'Andrea e Giovanni Andrea Asperti, presero contatto con le celebri manifatture di Anversa, e avviarono le trattative con il pittore Ludwig van Schoor, per l'esecuzione dei cartoni, e con il tessitore Joannes Reghelbrugghe. Nell'ottobre dello stesso anno giunsero a Bergamo i modelli dei due arazzi minori (l'"Immacolata" e il "Mosè"); nel frattempo, in setembre, era stato mandato ad Anversa il disegno dei fregi, che il pittore bergamasco Alvise Cima aveva copiato dagi arazzi fiorentini, e che van Schoor avrebbe dovuto riprodurre identici, per ragioni di uniformità. Nel luglio del 1698 la serie era terminata: gli arazzi furono spediti a Bergamo, e il 4 settembre dello stesso anno furono saldati i conti con il pittore fiammingo e l'arazziere. Esposti in chiesa prima del 13 dicembre 1698, quando il ministro della MIA Giulio Antonio Alessandri ne fa menzione in una lettera indirizzata al nunzio del Duca di Parma a Parigi, suscitarono grande meraviglia per la perfezione del disegno e dell'esecuzione. L'opera ha subito un complesso intervento di restauro nel 1998 (Centro Restauro Manufatti Tessili di Francesco Pertegato, Milano; cfr. relazione tecnica in data 7 ottobre 1998, prot. 3673, cat. 5, clas. 6, fasc. 16, Archivio Congregazione della Misericordia Maggiore, Bergamo).
Sacra Famiglia
San Giuseppe e Gesù Bambino
Mosè in atto di togliersi i calzari
Nelle medaglie: in alto "San Giuseppe e Gesù Bambino"; in basso "Sacra Famiglia".
Mosè in atto di togliersi i calzari ; San Giuseppe e Gesù Bambino ; Sacra Famiglia
Bergamo (BG)
0302055580
arazzo
proprietà privata
filo di seta/ lavorazione a telaio
lana/ annodatura a mano/ lavorazione a telaio