Voluta del capitello ionico (disegno) - ambito romano (primo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/0302056498 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Voluta del capitello ionico
Voluta del capitello ionico (disegno) - ambito romano (primo quarto sec. XVII)
Voluta del capitello ionico (disegno) - ambito romano (primo quarto sec. XVII)
1600-ante 1624
disegno eseguito a matita rossa utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio
disegno
02056498
03
0302056498
Il foglio raffigura la voluta del capitello ionico con la determinazione dei centri all'interno dell'oculus, l'abaco superiore. La voluta presenta un ornato vegetale nell'angolo acuto interno della curva superiore. Nella Collezione Sardini Martinelli di Milano, sono presenti altri due disegni relativi a questo tema: invv. 6,142a verso e 6,16 verso, che testimoniano dell'interesse nei confronti del metodo di tracciamento di questo elemento. L'individuazione di una formula esatta per la costruzione della voluta ionica aveva impegnato a fondo gli architetti del Rinascimento, che cercavano di sopperire alla mancanza di indicazioni in merito nel testo vitruviano. Quest'ultimo infatti si limitava a descrivere il solo svolgimento esterno della voluta. Leon Battista Alberti prima del 1450 aveva codificato un metodo costruttivo prendendo a modello un capitello del teatro di Marcello. Analogamente fece Serlio prima del 1537, mentre Dürer nel 1525, costruì la spirale attraverso l'individuazione di punti. Solo nel 1540, con Giuseppe Porta Salviati, si avrà la prima voluta costruita secondo il metodo di Vitruvio basato su archi di cerchio di raggi differenti, che costituirà anche la matrice del capitello ionico illustrato da Palladio nell'edizione di Barbaro del 1556 (Gros 2006, p. 29).
Voluta del capitello ionico
disegno eseguito a matita rossa utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio
Voluta del capitello ionico
Milano (MI)
0302056498
disegno
proprietà Ente pubblico territoriale
carta/ inchiostro a penna/ matita rossa