decorazione plastica - ambito bresciano (primo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/0302129320 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione plastica
decorazione plastica - ambito bresciano (primo quarto sec. XV) 
decorazione plastica - ambito bresciano (primo quarto sec. XV) 
post 1400-ante 1424 
Cornice costituita da un paramento murario in mattone sul quale sono applicate delle foglioline ad ogiva stilizzate ed a rilievo con profilo interno polilobato 
decorazione plastica 
02129320 
1.0 
03 
0302129320 
La loggia malatestiana, costruita nel primo quarto del XV secolo quando Pandolfo Malatesta divenne signore di Brescia e fece dell'ala settentrionale del Broletto la propria residenza, è stata restaurata e rimaneggiata più volte in tempi recenti. Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento furono riaperti tre dei quattro archi a sesto acuto tamponati in un momento imprecisato della storia e riportate alla luce le ghiere in cotto degli archi oltre che la bifora che si trova al di sopra della loggia. Durante la seconda guerra mondiale, l'ala settentrionale del Broletto fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti che colpirono la città e, a partire dal 1946, la zona bombardata venne restaurata e parzialmente ricostruita sotto la direzione dell'architetto Guido Marangoni. L'aspetto attuale della Loggia Malatestiana, dunque, è frutto principalmente di questo intervento post - bellico che, da un lato, ha messo in luce la quarta campata del portico che era nascosta da un fabbricato, ha salvaguardato l'impianto architettonico quattrocentesco così come i materiali scultorei e di decorazione architettonica originali salvatisi dai bombardamenti, dall'altro ha integrato in stile o ricostruito imitando l'originale ciò che è stato distrutto dalle bombe creando un insieme nel quale non è sempre facile distinguere ciò che è pertinente al XV secolo e ciò che è stato ricostruito forse riproponendo un modello originale. Questo aspetto si riscontra, soprattutto, nei peducci figurati che probabilmente sono stati realizzati a metà del Novecento riproducendo gli originali danneggiati. 
Cornice costituita da un paramento murario in mattone sul quale sono applicate delle foglioline ad ogiva stilizzate ed a rilievo con profilo interno polilobato 
decorazione plastica 
Brescia (BS) 
0302129320 
decorazione plastica 
proprietà Ente pubblico territoriale 
mattone/ scultura/ sagomatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here