ritratto di Bartolomeo Secco Suardo (dipinto) di Moriggia Giovanni (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/0302157959 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto ritratto di Bartolomeo Secco Suardo
enit
ritratto di Bartolomeo Secco Suardo (dipinto) di Moriggia Giovanni (sec. XIX) 
post 1841-ca. 1848 
ritratto 
dipinto 
02157959 
03 
0302157959 
Inserita in una splendida cornice dorata originale, la grande tela raffigura il conte Bartolomeo Secco Suardo (Lurano, 1796 - 1862), figlio di Gerolamo e fratello di Giovanni. Poeta d'occasione e letterato, collaborò a lungo per la Biblioteca Civica Angeli Mai con il bibliotecario Agostino Salvioni. La sua opera più nota è "Il mio secolo" (1841). Precedentemente attribuito alla scuola di Giuseppe Diotti, il dipinto è stato recentemente restituito a Giovanni Moriggia, uno dei principali pittori provenienti dalla scuola del Diotti (L. Brignoli, 2015-2016), grazie al testamento olografo di Bartolomeo conservato nell'Archivio Secco Suardo di Lurano. Il dipinto passò in epoca imprecisata al Comune di Bergamo e fu collocato nell'Ufficio del Giudice Conciliatore. Arrivato nel 1998 all'Accademia Carrara come deposito del Comune, dal 1999 è esposto presso la Biblioteca Civica Angelo Mai. Per quanto riguarda la sua collocazione cronologica, la presenza del volume "Il mio secolo" costituisce un sicuro termine post quem per la data di esecuzione che oscilla tra il 1841 (anno di realizzazione del volume) e il 1848, anno in cui Moriggia fu costretto a riparare in Svizzera dopo aver partecipato alle Cinque Giornate di Milano. 
ritratto di Bartolomeo Secco Suardo 
ritratto 
ritratto di Bartolomeo Secco Suardo 
Bergamo (BG) 
0302157959 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse