Camera a gas (disegno) di Barbieri, Agostino (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/0302160619 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

disegno Camera a gas
enit
Camera a gas (disegno) di Barbieri, Agostino (sec. XX) 
1945-1945 
inchiostro di china su carta bianca 
disegno 
02160619 
03 
0302160619 
Agostino Barbieri intraprende l¿attività artistica sin da giovanissimo. La chiamata alle armi, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, lo porta in Jugoslavia come combattente nella campagna di Russia e dal 1943 è impegnato nella guerra di liberazione partigiana. Nel novembre del 1944, viene arrestato e deportato come prigioniero politico in un piccolo paese a pochi chilometri da Linz, nel campo di concentramento di Mauthausen. La tragica realtà a Mauthausen, oltre a lasciare un¿impronta indelebile all¿interno della sua esistenza, ha portato l¿artista a creare alcune tra le più struggenti testimonianze grafiche sui campi di sterminio nazisti. All¿interno delle raccolte del Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco di Milano si conservano quindici disegni realizzati da Barbieri nel 1945, probabilmente subito dopo il suo ritorno in Italia (inv-inv. agg. 549-563). Queste opere sono caratterizzate da una forte concitazione espressiva mediata da una drastica semplificazione grafica della linea. Corpi nudi e senza vita sono ammassati su comuli di cadaveri, figure larvali dai volti smarriti sono posti all¿interno di forni crematoi o in squallide baracche, lavorano nelle cave o all¿interno del campo. In queste opere, il vigore della linea riesce a esprime e a comunicare aspetti di una realtà angosciante, un mondo dove ogni speranza è perduta e dove la sola certezza è la morte. Per l¿incisività del tratto di china e la prorompente forza espressiva, tali opere possono considerarsi come una delle più toccanti testimonianze dell¿agire umano; esse sono il ripensamento intellettuale di un ricordo indelebile, sono la denuncia alla più mostruosa macchina di annientamento verso l¿essere umano. Forte è inoltre il legame tra questi disegni e le opere dell¿espressionismo tedesco, dove la presenza di figure spettrali diventa l¿elemento principale di una pantomima sociale: nei disegni di Barbieri, però, tali elementi diventano fantasmi ridotti al degrado più assoluto, sono corpi che simulano l¿esistenza attraverso una terribile danza macabra 
Camera a gas 
inchiostro di china su carta bianca 
Camera a gas 
Milano (MI) 
0302160619 
disegno 
proprietà Ente pubblico territoriale 
carta/ inchiostro di china 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse