Ecce Homo (dipinto) by Luini, Bernardino (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/1j570-00021_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Ecce Homo
Ecce Homo (dipinto) by Luini, Bernardino (prima metà sec. XVI) 
Ecce Homo (dipinto) di Luini, Bernardino (prima metà sec. XVI) 
post 1530-ca. 1532 
La parete destra del vano che si apre alla sinistra del presbiterio della chiesa claustrale presenta la raffigurazione dell'Ecce Homo. Il taglio della composizione è ravvicinato, con i personaggi che si stagliano in primo piano occupando l'intero riquadro. Il Cristo, il cui corpo è già notevolmente sofferente e lacerato dai colpi inferitigli durante la flagellazione, si presenta davanti a Pilato mentre continua a essere schernito da vari personaggi. A sinistra si vede proprio Pilato, governatore romano della Giudea, che indica Cristo con la mano destra, proferendo le parole "Ecce Homo". 
dipinto 
1.0 
03 
Rispetto allo stile dismogoneo che caratterizza la maggior parte degli affreschi della parete divisoria della chiesa claustrale, questa raffigurazione sembra essere di qualità più alta, e quindi è da riferirsi alla mano di Bernardino Luini, sia pur nella fase tarda della sua attività, quando, nell'ultimo quinquennio del terzo decennio del Cinquecento, il pittore viene assistito dalla bottega in fase realizzativa. Qui Luini sfrutta abilmente la posizione non eccessivamente elevata della scena per coinvolgere direttamente lo spettatore-fedele, che osservando l'episodio si trova confinato dalla parte dei Giudei, di coloro cioè che avrebbero di lì a poco condannato Gesù. Ad accentuare la carica emotiva contribuiscono anche le espressioni caricate degli astanti che scherniscono il Signore, al limite del grottesco; qui Bernardino dimostra di saper fornire una personale interpretazione agli studi studi leonardeschi di fisiognomica. 
Ecce Homo 
La parete destra del vano che si apre alla sinistra del presbiterio della chiesa claustrale presenta la raffigurazione dell'Ecce Homo. Il taglio della composizione è ravvicinato, con i personaggi che si stagliano in primo piano occupando l'intero riquadro. Il Cristo, il cui corpo è già notevolmente sofferente e lacerato dai colpi inferitigli durante la flagellazione, si presenta davanti a Pilato mentre continua a essere schernito da vari personaggi. A sinistra si vede proprio Pilato, governatore romano della Giudea, che indica Cristo con la mano destra, proferendo le parole "Ecce Homo". 
Ecce Homo 
Milano (MI) 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here