Ritratto di Nicolò Leoniceno (dipinto) by Dossi, Dosso (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/1m050-00038_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Ritratto di Nicolò Leoniceno
Ritratto di Nicolò Leoniceno (dipinto) by Dossi, Dosso (sec. XVI) 
Ritratto di Nicolò Leoniceno (dipinto) di Dossi, Dosso (sec. XVI) 
1521-1521 
Ritratto frontale a mezzo busto di uomo anziano con un libro aperto tra le mani. Fondo neutro. 
dipinto 
46.0 
03 
Il dipinto fu eseguito a Ferrara tra il marzo e il maggio del 1521 dietro richiesta di Paolo Giovio al duca Alfonso d'Este. Il 2 giugno del 1521 Giovio scrive da Firenze al duca per ringraziarlo dell'invio del ritratto. Il quadro fa parte della celebre collezione di ritratti di uomini illustri creata da Paolo Giovio e definitivamente collocata nel quinto decennio del Cinquecento nelle sale della sua villa "Il Museo", costruita in riva al lago, nel Borgo Vico di Como, tra 1537 e 1543. Alla fine del Cinquecento gli eredi di Paolo Giovio trasferirono i ritratti degli uomini illustri nel palazzo di città, attuale sede del Museo Civico Archeologico, dividendoli in diversi lotti. Il ritratto di Nicolò Leoniceno, dopo vari passaggi ereditari, pervenne alle collezioni civiche di Como nel 1972 con il lascito Acchiappati. Il dipinto raffigura il medico e umanista Nicolò da Lonigo, detto Leoniceno (1428-1524), attivo a Ferrara presso la corte estense e l'ateneo. Una copia del dipinto si trova nella Pinacoteca Ambrosiana e un'altra presso la villa Soave di Capiago. cfr.B.Fasola, 1985, p.177, n.222. 
Ritratto di Nicolò Leoniceno 
Ritratto frontale a mezzo busto di uomo anziano con un libro aperto tra le mani. Fondo neutro. 
Ritratto di Nicolò Leoniceno 
Como (CO) 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
olio su tela 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here