viola da gamba basso di Bertrand Nicolas (maniera di) - ambito francese (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/2L010-00001_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
viola da gamba basso
enit
viola da gamba basso di Bertrand Nicolas (maniera di) - ambito francese (prima metà sec. XVII)
post 1600-ante 1649
Il fondo è in due pezzi piatti di acero occhiolinato con angolo superiore; le fasce sono dello stesso tipo di legno. La tavola è in due pezzi di abete. La testa è costruita in legno di albero da frutto non identificabile. Il tassello inferiore interno è in pioppo o salice; quello superiore, non originale, è in abete e contiene due spine di rinforzo in legno di albero da frutto, presumibilmente per una miglior tenuta del manico. I tasselli agli angoli sono molto piccoli e ricoperti da una striscia di tela. Le controfasce, non originali, sono in legno di faggio e sul fondo sono presenti tre catene non originali; manca quarta catena. La giunta del fondo è ricoperta internamente da una piccola striscia di tela. La tavola presenta una doppia filettatura con il bianco probabilmente in pioppo di 0,6 mm e il nero in un legno di color marrone (noce?) malamente tinto di 0,3 mm; in molte parti della tavola manca il filetto esterno, probabilmente per un riadattamento della tavola alle fasce e un suo conseguente restringimento. Lo strumento, nato come viola da gamba a sei o sette corde, è stato successivamente trasformato in un violoncello nella seconda metà del XIX secolo; sono stati sostituiti manico e testa e il bottone per la cordiera è stato sostituito con un puntale per violoncello.
viola da gamba basso
03
Il fondo è in due pezzi piatti di acero occhiolinato con angolo superiore; le fasce sono dello stesso tipo di legno. La tavola è in due pezzi di abete. La testa è costruita in legno di albero da frutto non identificabile. Il tassello inferiore interno è in pioppo o salice; quello superiore, non originale, è in abete e contiene due spine di rinforzo in legno di albero da frutto, presumibilmente per una miglior tenuta del manico. I tasselli agli angoli sono molto piccoli e ricoperti da una striscia di tela. Le controfasce, non originali, sono in legno di faggio e sul fondo sono presenti tre catene non originali; manca quarta catena. La giunta del fondo è ricoperta internamente da una piccola striscia di tela. La tavola presenta una doppia filettatura con il bianco probabilmente in pioppo di 0,6 mm e il nero in un legno di color marrone (noce?) malamente tinto di 0,3 mm; in molte parti della tavola manca il filetto esterno, probabilmente per un riadattamento della tavola alle fasce e un suo conseguente restringimento. Lo strumento, nato come viola da gamba a sei o sette corde, è stato successivamente trasformato in un violoncello nella seconda metà del XIX secolo; sono stati sostituiti manico e testa e il bottone per la cordiera è stato sostituito con un puntale per violoncello.
viola da gamba basso
Milano (MI)
viola da gamba basso
proprietà Ente pubblico territoriale
legno di abete
legno di acero pommellato