viola da gamba di Bisiach ( Giuseppe ) Leandro sr.; Sgarabotto Gaetano - ambito milanese (inizio sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/2L010-00011_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
viola da gamba
enit
viola da gamba di Bisiach ( Giuseppe ) Leandro sr.; Sgarabotto Gaetano - ambito milanese (inizio sec. XX)
1900-1910
Si tratta di una copia della famosa viola di Giovanni Maria da Brescia conservata all'Ashmolean Museum di Oxford (cat. n. 1). Il modello è quello rinascimentale senza punte a forma di otto. I fori armonici sono a forma di C con una tacca ben marcata sull'esterno. Il fondo è piatto, con angolo nella parte superiore, in due pezzi di acero. Le fasce sono in acero. La tavola è in due pezzi di abete, molto bombata. La testa è in acero con la chiocciola intagliata piatta, senza volute sporgenti, secondo un modello tipico negli strumenti da gamba rinascimentali. Sono totalmente assenti le controfasce della tavola, mentre quelle del fondo sono sostituite da tassellini di abete di forma trapezoidale. Sul fondo si trova una placca dell'anima in abete che oltre all'etichetta, porta le iniziali DB scritte a matita . Il filetto, sia sulla tavola che sul fondo, ha il bianco in acero di 0,5 mm e il nero (palissandro?) di 0,5 mm. La vernice, tipica della bottega di Bisiach, è di bassissimo spessore e di color marrone. La tastiera e la cordiera sono costruiti in albero da frutto. Il ponticello è in acero con le venature in verticale anziché, come d'ordinario, in orizzontale. La parte superiore del fondo che circonda la nocetta è stato sostituito.
viola da gamba
03
Si tratta di una copia della famosa viola di Giovanni Maria da Brescia conservata all'Ashmolean Museum di Oxford (cat. n. 1). Il modello è quello rinascimentale senza punte a forma di otto. I fori armonici sono a forma di C con una tacca ben marcata sull'esterno. Il fondo è piatto, con angolo nella parte superiore, in due pezzi di acero. Le fasce sono in acero. La tavola è in due pezzi di abete, molto bombata. La testa è in acero con la chiocciola intagliata piatta, senza volute sporgenti, secondo un modello tipico negli strumenti da gamba rinascimentali. Sono totalmente assenti le controfasce della tavola, mentre quelle del fondo sono sostituite da tassellini di abete di forma trapezoidale. Sul fondo si trova una placca dell'anima in abete che oltre all'etichetta, porta le iniziali DB scritte a matita . Il filetto, sia sulla tavola che sul fondo, ha il bianco in acero di 0,5 mm e il nero (palissandro?) di 0,5 mm. La vernice, tipica della bottega di Bisiach, è di bassissimo spessore e di color marrone. La tastiera e la cordiera sono costruiti in albero da frutto. Il ponticello è in acero con le venature in verticale anziché, come d'ordinario, in orizzontale. La parte superiore del fondo che circonda la nocetta è stato sostituito.
viola da gamba
Milano (MI)
viola da gamba
proprietà Ente pubblico territoriale
legno di abete
legno di acero
legno di albero da frutto