monocordo - ambito italiano (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/2L010-00603_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

monocordo
enit
monocordo - ambito italiano (sec. XVIII) 
ca. 1700-ca. 1799 
Tasti e tastiera: sulla tastiera sono presenti 19 tasti di metallo (rame?). La tastiera è posta al centro della tavola armonica e non presenta alcun segno di logoramento Accanto a tutti i tasti si legge chiaramente il nome della nota prodotta. DESCRIZIONE: Monocordo anonimo a forma di parallelepipedo con tavola armonica e fondo in legno di abete, lati in legno di acero e capitasto in legno di noce. Al centro della tavola armonica è messa una tastiera costituita da un listello di legno con 19 tasti metallici (rame?) in parte consumati dall¿uso. Ai due estremi dello strumento si trovano un bottone di avorio e una caviglia d¿accordatura di ferro. Quattro piedini di legno di forma quadrata sono stati aggiunti in epoca successiva e corrispondono esattamente a quelli trovati sul monocordo doppio inv. 315. Sulla tastiera sono annotati a inchiostro i nomi delle note corrispondenti ai singoli tasti. La mano sembra essere la medesima visibile sul già citato monocordo con cassa doppia inv. 31. 
monocordo 
03 
Tasti e tastiera: sulla tastiera sono presenti 19 tasti di metallo (rame?). La tastiera è posta al centro della tavola armonica e non presenta alcun segno di logoramento Accanto a tutti i tasti si legge chiaramente il nome della nota prodotta. DESCRIZIONE: Monocordo anonimo a forma di parallelepipedo con tavola armonica e fondo in legno di abete, lati in legno di acero e capitasto in legno di noce. Al centro della tavola armonica è messa una tastiera costituita da un listello di legno con 19 tasti metallici (rame?) in parte consumati dall¿uso. Ai due estremi dello strumento si trovano un bottone di avorio e una caviglia d¿accordatura di ferro. Quattro piedini di legno di forma quadrata sono stati aggiunti in epoca successiva e corrispondono esattamente a quelli trovati sul monocordo doppio inv. 315. Sulla tastiera sono annotati a inchiostro i nomi delle note corrispondenti ai singoli tasti. La mano sembra essere la medesima visibile sul già citato monocordo con cassa doppia inv. 31. 
monocordo 
Milano (MI) 
monocordo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
avorio 
ferro 
legno di noce 
pergamena 
rame 
legno di abete 
legno di acero 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse