Studio per un monumento funebre (disegno) di De Ferrari Gregorio (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/2o060-00009_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

disegno Studio per un monumento funebre
enit
Studio per un monumento funebre (disegno) di De Ferrari Gregorio (sec. XVII) 
post 1678-ante 1683 
A penna e inchiostro bruno, pennello e acquerello bruno e biacca su carta tinta grigio-azzurra. 
disegno 
03 
Riccardo Lampugnani ha acquistato il disegno nel 1967, durante l'asta Finarte del 30 ottobre di quell'anno, come documenta la ricevuta di pagamento applicata sul cartoncino di supporto (Asta Finarte, n° 36, 30 ottobre 1967, cat. n° 90, attribuito a Gregorio De Ferrari, £. 180.000). Due foto dell'opera sono conservate negli album Lampugnani D. 2 (negativo n° 23438 Perotti) e D. 13. Il disegno è uno studio prepratorio eseguito da Gregorio De Ferrari per il monumento funebre del patriarca di Venezia Francesco Morosini, poi scolpito da Filippo Parodi tra il 1678 e il 1683 nella chiesa di San Nicola da Tolentino a Venezia. Mary Newcome Schleier, nel 1989, pubblica uno studio preparatorio di Gregorio De Ferrari per lo stesso monumento, conservato nel Gabinetto deille Stampe e dei disegni degli Uffizi e assai simile a questo, ma meno rifinito (M. Newcome Schleier "Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo", Firenze 1989, cat. n°80, pp. 158-160). Nel 1998, la Schleier riprende l'argomento e accosta al disegno degli Uffizi un foglio di Gregorio De Ferrari passato in asta presso Finarte nel 1967: lo stesso, senza dubbio, che in quella occasione aveva acquistato Riccardo Lampugnani (M. Newcome Schleier "Gregorio De Ferrari", Torino 1998). 
Studio per un monumento funebre 
A penna e inchiostro bruno, pennello e acquerello bruno e biacca su carta tinta grigio-azzurra. 
Studio per un monumento funebre 
Milano (MI) 
disegno 
proprietà privata 
carta/ penna/ inchiostro/ acquerellatura/ biacca 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse