Figura allegorica (disegno) by Pedrini Filippo (ultimo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/2o060-00012_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno Figura allegorica
Figura allegorica (disegno) di Pedrini Filippo (ultimo quarto sec. XVIII) 
Figura allegorica (disegno) by Pedrini Filippo (ultimo quarto sec. XVIII) 
ca. 1775-ca. 1799 
Riquadrato leggermente a matita. A penna, inchiostro bruno, pennello e acquerello bruno, tracce di matita su carta bianca. Filigrana parziale a sinistra. 
disegno 
03 
Riccardo Lampugnani ha acquistato il disegno nel 1971, durante un'asta Finarte del 13 dicembre di quell'anno, come documenta la ricevuta incollata sotto il disegno, sul cartoncino nero di supporto (Asta Finarte n° 122, 13 dicembre 1971, cat. n° 23, attr. a Filippo Pedrini, "Allegoria della Vittoria", £. 150.000). L'attribuzione a Filippo Pedrini proposta in quell'occasione è senz'altro da confermare, per il segno lieve e deciso, per il sapiente gioco di luci e di ombre, per la trasparenza elegante dell'acquerello, assai simili a quelli che si ritrovano in alcune opere sicure di Filippo Pedrini databili attorno alla fine degli anni '80 del XVIII secolo; si veda, in particolare la "Adorazione dei pastori" conservata all'Albertina di Vienna (cat. n° 316, p. 147 in "L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina", Bologna 1979). 
Figura allegorica 
Riquadrato leggermente a matita. A penna, inchiostro bruno, pennello e acquerello bruno, tracce di matita su carta bianca. Filigrana parziale a sinistra. 
Figura allegorica 
Milano (MI) 
disegno 
proprietà privata 
carta/ penna/ inchiostro/ acquerellatura/ matita 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here