Cristo e l'Adultera (disegno) by Teosa Giuseppe (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/300641906 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno Cristo e l'Adultera
Cristo e l'Adultera (disegno) by Teosa Giuseppe (secondo quarto sec. XIX) 
Cristo e l'Adultera (disegno) di Teosa Giuseppe (secondo quarto sec. XIX) 
disegno 
Al centro della composizione, sulla sinistra, si vede l'Adultera in piedi ed in lacrime; sulla destra si vede Cristo chianto a raccogliere una pietra; alle loro spalle, in semicerchio, vi sono gli uomini che avrebbero dovuto lapidare la donna e che sono rimasti sorpresi dall'intervento di Cristo. 
1828-1830 
300641906 
disegno 
00641906 
300641906 
La decorazione della parrocchiale di Provezze, come ha accertato Bedoschi (2000-2001, p. 104), risale agli anni 1828-1830. Nella chiesa l'artista realizzò alcune medaglie ad affresco raffiguranti episodi del Vangelo tra i quali, nella seconda campata della navata centrale, Cristo e l'adultera, tratto dal Vangelo di san Giovanni. Il disegno conservato nella Pinacoteca Repossi è da considerarsi il bozzetto definitivo per tale composizione; il taglio prospettico fortemente scorciato è motivato dalla posizione dell'affresco che non impedisce, però, all'artista di tradurre con efficacia il segno enfatico di Cristo che, piegato a terra, sta scrivendo (e non, come afferma Terraroli, raccogliendo una pietra), concentrandosi perciò sull'istante di massima tensione del racconto. Le figure, dotate di forte senso plastico, sono delineate nel disegno attraverso tratti decisi, sottolineati da interventi ad acquerello e a biacca. I caratteri della grammatica neoclassica sono ben visibili nella costruzione a bassorilievo della scena e nella costruzione quasi simmetrica dell'insieme. Come ha notato ancora Bedoschi (2000-2001, p. 104), i personaggi con il turbante e le figure femminili di questa scena sono ripresi in parte dall'affresco con la Risurrezione di Lazzaro, compiuto dall'artista nel 1807-1808 nella parrocchiale di Provaglio d'Iseo. 
Cristo e l'Adultera 
Al centro della composizione, sulla sinistra, si vede l'Adultera in piedi ed in lacrime; sulla destra si vede Cristo chianto a raccogliere una pietra; alle loro spalle, in semicerchio, vi sono gli uomini che avrebbero dovuto lapidare la donna e che sono rimasti sorpresi dall'intervento di Cristo. 
Chiari (BS) 
proprietà privata 
Cristo e l'Adultera 
matita/ biacca su carta preparata 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here