Musicante, Allegoria della musica con figura femminile con strumento a corde (statua) di Pelati Vittorio (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/3y010-00326_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
statua Allegoria della musica con figura femminile con strumento a corde
enit
Musicante, Allegoria della musica con figura femminile con strumento a corde (statua) di Pelati Vittorio (sec. XX)
post 1961-ante 1961
Figura femminile chiusa in un lungo panneggio che tiene stretto a sè uno strumento a corde che entrambe le mani stanno pizzicando.
Musicante, Allegoria della musica con figura femminile con strumento a corde (statua)
03
Strutturalmente legato alla produzione dell'artista tra gli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta, il bronzo è concepito in forme essenziali e stringate come un unico blocco di materia dalla quale si palesano solo pochi elementi essenziali come il viso, le mani e lo strumento musicale, al quale si deve anche il titolo dell'opera. Rispetto alle opere di un decennio successive, pure dedicate ai musicanti, in questa domina un atteggiamento di silenziosa sospensione e di rigore stilistico che avvicina il bronzo, negli intenti, alla statuaria di primo Quattrocento.
Allegoria della musica con figura femminile con strumento a corde
Musicante
Figura femminile chiusa in un lungo panneggio che tiene stretto a sè uno strumento a corde che entrambe le mani stanno pizzicando.
Allegoria della musica con figura femminile con strumento a corde, Musicante
Chiari (BS)
statua
proprietà privata
bronzo