L'imperatore concede privilegi ai rappresentanti del Collegio dei Notari, Imperatore concede i privilegi ai notari (dipinto) di Fasolo, Giovanni Antonio (seconda metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/4t020-00148_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Imperatore concede i privilegi ai notari
enit
L'imperatore concede privilegi ai rappresentanti del Collegio dei Notari, Imperatore concede i privilegi ai notari (dipinto) di Fasolo, Giovanni Antonio (seconda metà sec. XVI) 
ca. 1550-ca. 1572 
storia 
L'imperatore concede privilegi ai rappresentanti del Collegio dei Notari, Imperatore concede i privilegi ai notari (dipinto) 
03 
Dall'inventario napoleonico, pare che le tele, ascritte indistintamente alla "Scuola di Marco Ricci", pervennero a Brera poichè furono cedute dalla Direzione Generale della Pubblica Istruzione. Più probabilmente, come ipotizza anche il Miotti (1989), le tele provennero da Vicenza o dalla sua provincia e, forse, facevano parte del Ciclo del Collegio dei Notari di Vicenza a cui lavoararono anche il Maganza e il Carpioni. Nel 1677 il Boschini, riguardo all'opera in esame che egli titola "L'imperatore che concede alcuni privilegi", ne dà la collocazione originaria sul soffitto sopra il Tribunale dei Presidenti del Collegio e ne indica l'autore in Giovanni Fasolo. La tela potrebbe appartenere alla Scuola Vicentina per la qualità dei ritratti (le figura a destra dell'imperatore) e per l'attenzione cromatica, in particolare agli abiti vivaci dei paggetti che ricordano la pittura del Veronese. 
Imperatore concede i privilegi ai notari 
L'imperatore concede privilegi ai rappresentanti del Collegio dei Notari 
storia 
Imperatore concede i privilegi ai notari, L'imperatore concede privilegi ai rappresentanti del Collegio dei Notari 
Milano (MI) 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse