Autoritratto, RITRATTO MASCHILE (dipinto) by Mazzola Giuseppe (inizio sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/4t020-00182_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto RITRATTO MASCHILE
Autoritratto, RITRATTO MASCHILE (dipinto) di Mazzola Giuseppe (inizio sec. XIX)
Autoritratto, RITRATTO MASCHILE (dipinto) by Mazzola Giuseppe (inizio sec. XIX)
post 1804-ante 1805
ritratto
Autoritratto, RITRATTO MASCHILE (dipinto)
03
La tela, molto simile all'"Autoritratto" (1799 ca.) su tavola della Pinacoteca di Varallo (1799 ca.), ritrae il pittore poco dopo l'amputazione dell'avambraccio destro, come dimostra il fatto che sta reggendo il pennello con la mano sinistra. Sicuramente, il dipinto venne eseguito dopo il cartonetto con la "Prodigalità di Alessandro verso la famiglia di Dario", indicato come "ultima opera eseguita con la mano destra", come recita l'iscrizione manoscritta. In questo ritratto, caratterizzato dall'intensità dolorosa dell'espressione, l'asciutezza dell'immagine che si staglia su un fondo monocromo, pare richiamarsi al maestro Anto Raphael Mengs. L'"Autoritratto" su rame, "fatto con la mano sinistraquadri", insieme ad altro "in grande fatto nel 1794", alla "Sacra Famiglia" e ad altri sette piccoli quadri fu esposto dal Mazzola all'Esposizione di Brera organizzata il 30 aprile 1805 per l'incoronazione di Napoleone che, durante la visita in mostra, si soffermò ad ammirarne l'operato esprimendo lusinghiero giudizio.
RITRATTO MASCHILE
Autoritratto
ritratto
RITRATTO MASCHILE, Autoritratto
Milano (MI)
dipinto
proprietà Stato
rame/ pittura a olio