Autoritratto, RITRATTO MASCHILE (dipinto) by Ornati Mario (inizio sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/4t020-00206_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto RITRATTO MASCHILE
Autoritratto, RITRATTO MASCHILE (dipinto) by Ornati Mario (inizio sec. XX) 
Autoritratto, RITRATTO MASCHILE (dipinto) di Ornati Mario (inizio sec. XX) 
1910-1910 
ritratto 
Autoritratto, RITRATTO MASCHILE (dipinto) 
03 
Il dipinto pervenne in Accademia come saggio finale del Pensionato Hayez di cui il giovane allievo godette dal 1908 al 1910. Come previsto dal regolamento, infatti, il pittore, dotato "di capacità non comune e di facoltà artistiche molto promettenti", consegnava alla commissione giudicatrice il proprio autoritratto, giudicato favorevolmente "perchè composto bene e dipinto con vivace effetto pittorico, alquanto spinto, forse, ma piacevole e di armonica colorazione". Questo è uno dei primi successi nel pittore, a cui ne seguirono molti altri: nel 1810, ottenne il Premio Gavazzi con l'opera "Caino e Abele"; nel 1912 divenne Socio onorario dell'Accademia di Brera; nel 1914, alla Mostra Nazionale di Milano, il re acquistò la tela "Il lago Maggiore"; nel 1920, vinse il Premio Mylius con l'opera il "Ghirlandaio"; nel 1922, divenne professore di Disegno di Figura presso l'Accademia di Brera. 
RITRATTO MASCHILE 
Autoritratto 
ritratto 
RITRATTO MASCHILE, Autoritratto 
Milano (MI) 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here