scena di battaglia (dipinto) - ambito bergamasco (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/C0050-01699_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto scena di battaglia
enit
scena di battaglia (dipinto) - ambito bergamasco (prima metà sec. XVI) 
1500-1549 
genere 
dipinto 
03 
Si tratta di uno dei quattro frammenti di affresco raffiguranti scene di battaglie strappati abusivamente dal pittore Giovanni Cugini nel 1928 dal mutilo Castello di Telgate. Recuperati e requisiti, furono assegnati in deposito all'Accademia Carrara, che li lasciò in custodia al Luogo Pio Colleoni come testimonianza di battaglie rinascimentali nella bergamasca. Furono eseguiti nella prima metà del Cinquecento probabilmente per volere della famiglia Marenzi, che ebbe in feudo il Castello di Telgate dal 1387. Rappresentano una "Scena con fanteria in marcia" (num. inv. 58ACDP028), una "Scena con cavalleria all'attacco" (num. inv. 58ACDP029), l' "Assedio di una città fortificata", forse Bergamo, (num. inv. 58ACDP025) e una "Scena di battaglia" (num. inv. 58ACDP024). I fatti narrati potrebbero riferirsi alla Guerra della Lega di Cambrai, uno dei maggiori conflitti del Rinascimento italiano, scatenato senza successo dai principali stati europei tra il 1509 e il 1516 per arrestare la potenza della Repubblica di Venezia in terraferma. 
scena di battaglia 
genere 
scena di battaglia 
Bergamo (BG) 
dipinto 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura a fresco 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse