Cristo e la samaritana al pozzo, Cristo e la samaritana al pozzo (dipinto) - ambito genovese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/F0200-00050_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Cristo e la samaritana al pozzo
Cristo e la samaritana al pozzo, Cristo e la samaritana al pozzo (dipinto) - ambito genovese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII) 
Cristo e la samaritana al pozzo, Cristo e la samaritana al pozzo (dipinto) - ambito genovese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII) 
Il dipinto raffigura, sulla destra, la donna di Samaria nei pressi di una fonte con un'anfora accanto ai piedi e, sulla sinistra, il Cristo seduto sopra alcune rocce. Tra le due figure, in posizione arretrata, si trova una colonna dal fusto liscio e dalla base attica, su un alto piedistallo, nascosta nella parte superiore da elementi vegetali, oltre i quali si affacciano alcuni visi maschili alle spalle di Gesù. A destra della colonna, invece, si apre un paesaggio collinare con un cielo tempestoso. 
Cristo e la samaritana al pozzo, Cristo e la samaritana al pozzo (dipinto) 
03 
L'impostazione generale della composizione - in particolare la posizione della samaritana, con il viso di profilo rivolto verso il Cristo e il corpo ruotato su se stesso - sembra ripresa da un'incisione di Carlo Maratti con lo stesso soggetto, che deriva a sua volta da un dipinto di Annibale Carracci conservato al Museo di Belle Arti di Budapest, replica dello stesso pittore di una composizione simile, ma più grande, conservata a Brera. Tuttavia, la ripresa in controparte suggerisce l'ipotesi che il dipinto pavese derivi, più che dall'incisione del Maratti, da una copia speculare eseguita dall'incisore bolognese Luigi Mattioli, di cui si conserva un esemplare alla Marucelliana. Da quest'ultima potrebbe derivare anche, ma con maggiore autonomia rispetto al nostro, il dipinto con lo stesso soggetto di Gregorio De Ferrari conservato alla Galleria di Palazzo Bianco a Genova. Proprio un confronto tra le due tele, se da un lato permette di escludere l'ipotesi di una paternità del pittore anche per il dipinto pavese, dall'altro sembra comunque confermarne l'appartenenza all'ambito tardobarocco genovese (Maria Clelia Galassi propone gentilmente di orientarsi piuttosto verso i modi di Paolo Gerolamo Piola). Da sottolineare, infine, che la pennellata corsiva e la mancanza di attenzione ai dettagli sembrano suggerire che possa trattarsi di un bozzetto preparatorio per un'opera di dimensioni maggiori. 
Cristo e la samaritana al pozzo 
Cristo e la samaritana al pozzo 
Il dipinto raffigura, sulla destra, la donna di Samaria nei pressi di una fonte con un'anfora accanto ai piedi e, sulla sinistra, il Cristo seduto sopra alcune rocce. Tra le due figure, in posizione arretrata, si trova una colonna dal fusto liscio e dalla base attica, su un alto piedistallo, nascosta nella parte superiore da elementi vegetali, oltre i quali si affacciano alcuni visi maschili alle spalle di Gesù. A destra della colonna, invece, si apre un paesaggio collinare con un cielo tempestoso. 
Cristo e la samaritana al pozzo, Cristo e la samaritana al pozzo 
Pavia (PV) 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here