Ritratto del marchese Luigi Cagnola, RITRATTO MASCHILE (dipinto) by Pock Johann (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/L0120-00029_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto RITRATTO MASCHILE
Ritratto del marchese Luigi Cagnola, RITRATTO MASCHILE (dipinto) di Pock Johann (sec. XIX)
Ritratto del marchese Luigi Cagnola, RITRATTO MASCHILE (dipinto) by Pock Johann (sec. XIX)
post 1825-ante 1832
Ritratto ovale inserito in una cornice in legno dorato originale con profilatura ovale del dipinto decorata con un motivo a palline. Con vetro.
Ritratto del marchese Luigi Cagnola, RITRATTO MASCHILE (dipinto)
03
Il ritratto fa parte di una serie di 24 quadretti (di cui 5 di Fedor Antonovich Bruni ed i restanti di Giovanni Pock) che rappresentano personaggi della nobiltà milanese ed ecclesiastici di fine Settecento e primo Ottocento. Furono tutti donati dalla contessa Teresa Dugnani all'Ambrosiana nel 1845, mentre non si conosce il momento in cui entrarono nella collezione Dugnani. Sul retro del ritratto del conte don Luigi Settala (516) vi è un'iscrizione che testimonia il furto nel 1832 del dipinto (l'opera deve essere stata ritrovata in seguito): si potrebbe ipotizzare che a questa data appartenessero già alla collezione Dugnani. Due dipinti del Bruni sono datati 1819 e 1821; probabilmente anche gli altri sono stati eseguiti nel medesimo periodo. Per quelli del Pock si può ipotizzare invece una datazione successiva al 1825, qunado l'artista si stabilì a Milano. Il Galbiati (1951) parla di 26 ritratti appesi agli angoli della Sala Pastorale o del Londonio (allora Sala XXI), 21 del Pock e 5 del Bruni; pertanto devono essere andati persi 2 quadretti del Pock, raffiguranti il marchese Francesco Casati e il presidente Della Porta. Pock, artista nato a Costanza sul Bodensee, si recò a Milano nel 1825. Il Ratti (1907) attribuiva erroneamente i quadretti a Pock Tobia. E' stata avanzata l'ipotesi (Vidacovich, 1907) che i suoi quadretti fungessero da studi preliminari per una grande tela raffigurante l'incoronazione dell'imperatore Ferdinando, opera che non è più stata ritrovata.
RITRATTO MASCHILE
Ritratto del marchese Luigi Cagnola
Ritratto ovale inserito in una cornice in legno dorato originale con profilatura ovale del dipinto decorata con un motivo a palline. Con vetro.
RITRATTO MASCHILE, Ritratto del marchese Luigi Cagnola
Milano (MI)
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
olio su cartone