portantina - produzione lombarda (fine sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/LO330-00241_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

portantina
enit
portantina - produzione lombarda (fine sec. XVIII) 
post 1790-ante 1799 
Portantina rivestita di pelle verde, piccolo finestrino con sommità mossa sullo sportello anteriore e due sulle parti laterali, ricurva nella parte inferiore con decorazioni floreali dorate e applicate, e cornicette verde erba ed oro riprese su tutte le profilature, quattro sostegni di ferro battuto, poggiante su piccoli piedi ricurvi ed intagliati, rivestimento interno coevo di damasco rosso a grandi motivi vegetali applicati con borchiette d'ottone, piccola mensola. 
portantina 
03 
La portantina è stata realizzata con buona fattura ed eleganti rifiniture probabilmente da bottega lombarda in stile neoclassico, come dimostrano la struttura, le decorazioni a profilature e gli ornamenti floreali dorati e soprattutto il tessuto coevo. Per confronti stilistici, si veda un esemplare delle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano attribuito genericamente all'Italia e datato al sec. XVIII ( Rosa, 1963, p. 120, n. 323 ) 
Portantina rivestita di pelle verde, piccolo finestrino con sommità mossa sullo sportello anteriore e due sulle parti laterali, ricurva nella parte inferiore con decorazioni floreali dorate e applicate, e cornicette verde erba ed oro riprese su tutte le profilature, quattro sostegni di ferro battuto, poggiante su piccoli piedi ricurvi ed intagliati, rivestimento interno coevo di damasco rosso a grandi motivi vegetali applicati con borchiette d'ottone, piccola mensola. 
portantina 
Sant'Angelo Lodigiano (LO) 
portantina 
proprietà privata 
legno di pioppo 
pelle dipinta 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse