RITRATTO MASCHILE (dipinto) - ambito lombardo (fine sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/LO330-00335_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto RITRATTO MASCHILE
RITRATTO MASCHILE (dipinto) - ambito lombardo (fine sec. XVI) 
RITRATTO MASCHILE (dipinto) - ambito lombardo (fine sec. XVI) 
post 1590-ante 1599 
Il gentiluomo è a figura intera con abito alla spagnola nero con farsetto a collo a lattuga, nella mano destra il copricapo nero, mentre con la sinistra regge la spada, fondo nero, posto entro pesante cornice modanata e bulinata non pertinente. 
dipinto 
03 
Il dipinto a carattere commemorativo eseguito da pittore lombardo, presenta il personaggio, in posa di rappresentanza e d'esaltazione vestito alla spagnola. La derivazione del costume maschile civile da quello militare è esemplificata dall'adozione del farsetto senza maniche da porre sul "saglio" detto in milanese "coletto" e dal pantalone a sbuffo nell'ultimo quarto del sec. XVI, cfr. Ritratto di B. Spini di G. B. Moroni all'Accademia di Carrara di Bergamo. Tipico il colore dominante nero per il copricapo; la grande gorgiera a garrota , o "lattuga" dissocia la testa dal resto del corpo. Essendo assunta da tutta la nobiltà spagnola è evidente il significato simbolico che ne deriva come codice di potere. La presenza delle "lattughe" è documentata dopo il 1560 fino al terzo decennio del XVII secolo 
RITRATTO MASCHILE 
Il gentiluomo è a figura intera con abito alla spagnola nero con farsetto a collo a lattuga, nella mano destra il copricapo nero, mentre con la sinistra regge la spada, fondo nero, posto entro pesante cornice modanata e bulinata non pertinente. 
RITRATTO MASCHILE 
Sant'Angelo Lodigiano (LO) 
dipinto 
proprietà privata 
legno 
olio su tela 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here