Battaglia di cavalieri (dipinto) - ambito fiammingo (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/LO330-00432_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Battaglia di cavalieri
enit
Battaglia di cavalieri (dipinto) - ambito fiammingo (seconda metà sec. XVII)
post 1650-ante 1699
Vi è raffigurata una battaglia di cavalieri spagnoli, all'arma bianca, in primo piano un gruppo di cavalieri si affrontano mentre i cavalli cadono colpiti, il vessillo al centro e il drappo a destra rossi, sullo sfondo un paesaggio con colline e castello, a sinistra un albero dai rami spezzati, cornice di legno dipinta di nero e dorata non pertinente.
dipinto
03
Sembra di poter escludere la tradizionale attribuzione del dipinto a Salvator Rosa ( Napoli 1615 - Roma 1673 ) ritenuto spesso autore con il Simonini di paesaggi e battaglie. E' difficile conoscere il nome dell'artista, probabilmente fiammingo, che risente dell'influsso della corrente paesistica sviluppatasi in quel periodo a Firenze e a Roma, punti di incontro anche di artisti stranieri sia con Swanevelt e Claude Lorrani, sia con Breenbergh e Poelenburger. Certamente l'autore fu anche influenzato dai dipinti del Rosa, attivo a Firenze e a Roma in particolare dai paesaggi ostili e desolati fatti di rocce, alberi morenti con i rami spezzati in misterioso rapporto con le figure. Si veda l'albero a sinistra e il paesaggio sullo sfondo. Non sappiamo da dove sia ricavata la data 1673 posta sulla targhetta al centro della cornice.
Battaglia di cavalieri
Vi è raffigurata una battaglia di cavalieri spagnoli, all'arma bianca, in primo piano un gruppo di cavalieri si affrontano mentre i cavalli cadono colpiti, il vessillo al centro e il drappo a destra rossi, sullo sfondo un paesaggio con colline e castello, a sinistra un albero dai rami spezzati, cornice di legno dipinta di nero e dorata non pertinente.
Battaglia di cavalieri
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
dipinto
proprietà privata
legno
tela/ pittura a olio