ritratto maschile (medaglione) - ambito lombardo (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/RL480-00020_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
medaglione ritratto maschile
ritratto maschile (medaglione) - ambito lombardo (sec. XV)
ritratto maschile (medaglione) - ambito lombardo (sec. XV)
ca. 1485-ca. 1485
Medaglione in terracotta con busto d'imperatore.
medaglione
03
Il tondo appartiene alla serie di otto medaglioni con busti virili, quattro conservati al Castello, che decoravano, insieme con altri oggetti, oggi dispersi il cortile del palazzo del Banco Mediceo, in via dei Bossi, a Milano. Il palazzo è donato a Cosimo I de' Medici dal duca Francesco Sforza nel 1455, viene ampliato e decorato sotto la guida di Filarete. I tondi sono stati rimossi dal cortile nel 1862 per entrare nelle collezioni del Museo Patrio di Archeologia nel 1873, insieme al maestoso portale marmoreo e all'affresco "Cicerone bambino che legge" di Vincenzo Foppa oggi alla Wallace Collection di Londra. Una forza espressiva quasi caricaturale, un modellato plastico e carnoso, sguardo intenso e bocche sprezzanti. L'autore è identificato in un autore lombardo, alla guida di un'ampia bottega di plasticatori. La datazione tradizionale al settimo decennio del Quattrocento, è stata recentemente affiancata dalla proposta di collocare i tondi più tardi, intorno al 1485, in un Milano già scossa dalle novità bramantesche e leonardesche, sulla base di confronti stilistici con altre opere di uguale tipologia.
ritratto maschile
Medaglione in terracotta con busto d'imperatore.
ritratto maschile
Milano (MI)
medaglione
proprietà Ente pubblico territoriale
terracotta