Ritratto di missionario gesuita, ritratto maschile (dipinto) by Spagnoletto (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/RL480-00042_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto ritratto maschile
Ritratto di missionario gesuita, ritratto maschile (dipinto) by Spagnoletto (sec. XVII)
Ritratto di missionario gesuita, ritratto maschile (dipinto) di Spagnoletto (sec. XVII)
post 1638-ante 1638
In buono stato di conservazione, dipinto a olio su tela realizzato con una tecnica pittorica di grande efficacia visiva, articolata sul contrasto tra l'esecuzione sbozzata dello sfondo e dell'abito, e l'acuta definizione ottica degli incarnati e del colletto bianco. L'opera conserva le dimensioni originali ed è velata in modo omogeneo da una vernice ingiallita.
Ritratto di missionario gesuita, ritratto maschile (dipinto)
03
Il dipinto fu acquistato nel 1881 presso l'antiquario G. Baslini a Milano per 4000 lire, pagate in rate successive dal 20 gennaio 1882 al 20 aprile 1886 (Archivio del Museo Poldi Pezzoli, faldone 14/a); esso si trovava in precedenza nella collezione milanese del conte Carlo Castelbarco (Spinosa, 1978) e fu venduto all'asta a Parigi il 26 maggio 1870 con gli altri 225 quadri antichi che componevano la raccolta (Lugt, III, 1964). Non è nota l'identità del sacerdote gesuita effigiato, che si suppone sia stato un missionario, come pare indicare la presenza del leone addomesticato su cui egli poggia la mano, «allusiva appunto a tale particolare attività religiosa» (Spinosa, 1978). Eseguita nell'anno della più intensa attività di Ribera per la Certosa di San Martino, questa tela è uno dei capolavori della ritrattistica del Seicento e raro esempio dell'attività dell'artista spagnolo in questo genere pittorico. «Ricco di suggestioni velásquegne e di sorprendenti affinità con prove analoghe dello Zurbaràn, documenta a quale altissimo grado fosse giunto in quegli anni il Ribera mediante elementi compositivi di rara semplicità e un accurato dosaggio dei caratteri espressivi per conseguire la massima naturalezza degli effigiati» (Spinosa, 1978). (Natale, 1982)
ritratto maschile
Ritratto di missionario gesuita
In buono stato di conservazione, dipinto a olio su tela realizzato con una tecnica pittorica di grande efficacia visiva, articolata sul contrasto tra l'esecuzione sbozzata dello sfondo e dell'abito, e l'acuta definizione ottica degli incarnati e del colletto bianco. L'opera conserva le dimensioni originali ed è velata in modo omogeneo da una vernice ingiallita.
ritratto maschile, Ritratto di missionario gesuita
Milano (MI)
dipinto
proprietà privata
tela/ pittura a olio