cassa d'organo by Rinaldi, Andrea; Peter, Mathias - ambito lombardo (ultimo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/SWDC1-00018_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cassa d'organo
cassa d'organo by Rinaldi, Andrea; Peter, Mathias - ambito lombardo (ultimo quarto sec. XVIII) 
cassa d'organo di Rinaldi, Andrea; Peter, Mathias - ambito lombardo (ultimo quarto sec. XVIII) 
1774-1779 
Cassa d'organo in legno di noce modanato, scolpito, intagliato, intarsiato in radica di noce, dorato e dipinto 
cassa d'organo 
1.0 
03 
La cassa d'organo della Chiesa di S. Michele a Sazzo di Ponte in Valtellina è un manufatto coordinato alla tribuna in cui è collocato. Ne sono autori Andrea Rinaldi e Mathias Peter, che la costruirono tra il 1774 e il 1779. L'opera è in legno di noce, con decorazioni intagliate e dorate e con intarsi in radica di noce. Il prospetto è suddiviso in tre campate terminanti con un fastigio modanato e sormontato, in quelle laterali, da un fregio volutiforme e fitomorfo, intagliato e dorato. Nella campata centrale le canne di facciata sono disposte a cuspide, in quelle laterali ad ali degradanti verso l'esterno. Fregi intagliati, dorati e dipinti, di gusto ancora rococò, legano le canne di ciascuna campata. Ai lati della cassa, due semicolonne con capitelli dorati sorreggono un ricco fastigio mistilineo intagliato, intarsiato, modanato e ornato da tre sculture policrome: al centro e in alto il re Davide che suona l'arpa e ai lati due angeli. La cassa è affiancabile a quella dei SS. Giacomo e Andrea Apostoli di Chiuro, realizzata dai medesimi artefici. 
Cassa d'organo in legno di noce modanato, scolpito, intagliato, intarsiato in radica di noce, dorato e dipinto 
cassa d'organo 
Ponte in Valtellina (SO) 
cassa d'organo 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno di noce, radica di noce/ modanatura, scultura, intaglio, intarsio e impiallacciatura in radica di noce 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here