paesaggio con architetture (piastrella) - ambito pavese (prima metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/q7020-00042_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
piastrella paesaggio con architetture
enit
paesaggio con architetture (piastrella) - ambito pavese (prima metà sec. XVIII)
ca. 1700-ca. 1750
Tre piastrelle quadrate, incorniciate da un filetto in manganese seguito da una fascetta risparmiata e da una bordatura campita in manganese. La decorazione della trilogia mostra un paesaggio con gruppi di edifici turriti con: in primo piano quinte di arbusti nascenti dal perimetro; sullo sfondo monti blu; in alto nuvole a velario e abbozzo schematico di uccelli.
piastrella
3.0
03
Le piastrelle, di provenienza ignota, sono da far risalire alla produzione ceramica pavese o lodigiana, della prima metà del XVIII secolo. Esse presentano maggiori affinità con le maioliche a paesaggi scenografici assegnabili alla produzione pavese, rispetto a quelle prodotte nel lodigiano o in altri centri padani ma, per quanto riguarda questa trilogia, l'attribuzione resta, tuttora, incerta.
paesaggio con architetture
Tre piastrelle quadrate, incorniciate da un filetto in manganese seguito da una fascetta risparmiata e da una bordatura campita in manganese. La decorazione della trilogia mostra un paesaggio con gruppi di edifici turriti con: in primo piano quinte di arbusti nascenti dal perimetro; sullo sfondo monti blu; in alto nuvole a velario e abbozzo schematico di uccelli.
paesaggio con architetture
Milano (MI)
piastrella
proprietà Ente pubblico territoriale
maiolica