stola - manifattura lombardo-veneta (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/w6010-00764_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stola - manifattura lombardo-veneta (sec. XIX) 
stola - manifattura lombardo-veneta (sec. XIX) 
post 1800-ante 1899 
Coppia di stole in raso bianco. Il ricamo, eseguito in oro filato, oro laminato e canutiglia oro con applicazione di paillettes dorate, è posizionato lungo il lato lungo della terminazione trapezoidale dotata di croce e sostituisce visivamente l'applicazione del gallone. Si tratta di un motivo di grande semplicità che presenta lo svolgersi ad "8" di un nastro e una ramificazione con piccole foglie. Fodera in cotone rosso. 
stola 
2.0 
03 
La coppia di stole in esame, appartenenti ad un paramento liturgico, sono realizzate secondo la tipologia tradizionale che prevede le terminazioni trapezoidali dotate di croci. Sono in raso ovvero in un'armatura semplice caratterizzata da un lato da una superficie uniforme e lucida, dall'altro da un effetto opaco. L'uso del paramento bianco nelle celebrazioni è sempre collegato alla luce (la luce di Gesù Cristo che illumina le tenebre) e al candore interno (purezza). L'estrema semplificazione e linearità del ricamo, che sostituisce visivamente il gallone, fanno ipotizzare una realizzazione nel corso dell'Ottocento, presso un laboratorio locale, probabilmente di religiose, secondo la tendenza del secolo. 
Coppia di stole in raso bianco. Il ricamo, eseguito in oro filato, oro laminato e canutiglia oro con applicazione di paillettes dorate, è posizionato lungo il lato lungo della terminazione trapezoidale dotata di croce e sostituisce visivamente l'applicazione del gallone. Si tratta di un motivo di grande semplicità che presenta lo svolgersi ad "8" di un nastro e una ramificazione con piccole foglie. Fodera in cotone rosso. 
stola 
Bergamo (BG) 
stola 
proprietà privata 
paillette 
seta/ raso ricamo in oro filato/ oro laminato/ canutiglia oro 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here