Candelabra (decorazione plastica) by Behlert, Karl - maestranze lombarde (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/x8040-00008_R03 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica Candelabra
Candelabra (decorazione plastica) by Behlert, Karl - maestranze lombarde (sec. XX)
Candelabra (decorazione plastica) di Behlert, Karl - maestranze lombarde (sec. XX)
1902-1902
Esagono (sul costolone della volta dell'atrio d'ingresso; tre esagoni identici agli altri costoloni) con doppia cornice sagomata a decorazione a stucco su fondo azzurro chiaro, composta da un doppio festone floreale con nastri in alto e candelabro di gusto rinascimentale al centro, decorato a foglie d'acanto, zampe di leone, e conchiglia alla base dove è presente una piccola figurina mitologica e un rametto di quercia intrecciata.
decorazione plastica
4.0
03
Benché esistano progetti di rifacimento del soffitto dell'atrio e del Salone dei marmi nel 1853 ad opera di August Stuler, è solo nel 1902 che iniziano i lavori di questi due ambienti eseguiti sotto la direzione dell'architetto di corte Karl Behlert. Le pareti dell'atrio vennero decorate con stucchi cromatici ad imitazione del marmo così come il soffitto, sempre su progetto di Behlert.
Candelabra
Esagono (sul costolone della volta dell'atrio d'ingresso; tre esagoni identici agli altri costoloni) con doppia cornice sagomata a decorazione a stucco su fondo azzurro chiaro, composta da un doppio festone floreale con nastri in alto e candelabro di gusto rinascimentale al centro, decorato a foglie d'acanto, zampe di leone, e conchiglia alla base dove è presente una piccola figurina mitologica e un rametto di quercia intrecciata.
Candelabra
Tremezzo (CO)
decorazione plastica
proprietà Stato
stucco/ pittura a tempera