La Prudenza, La Prudenza (dipinto) di Appiani, Andrea (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/x8040-00096_R03 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto La Prudenza
enit
La Prudenza, La Prudenza (dipinto) di Appiani, Andrea (sec. XIX) 
1808-1808 
Lunetta ad affesco rappresentante La Prudenza, figura femminile intera, distesa diagonalmente verso destra; a sinistra una sedia in bronzo con sfingi (simbolo della segretezza e delle menti audaci); nella mano sinistra il compasso (la misura); a sinistra un putto presentato da un genio alato. A destra un altro genio con una clessidra (simbolo del tempo, del successo favorito dall'occasione). 
La Prudenza, La Prudenza (dipinto) 
03 
Insieme ad altre tre lunette con soggetti allegorici (Giustizia, Temperanza, Fortezza) e al dipinto murale con l' "Apoteosi di Napoleone" è l'unica testimonianza superstite del ciclo di affreschi realizzato in età napoleonica dal pittore Andrea Appiani nel Palazzo Reale di Milano. I dipinti, eseguiti nel 1808 per decorare la sala del trono, subirono ampie distruzioni nel 1943, a causa dei bombardamenti alleati della Seconda Guerra Mondiale. La lunetta era collocata di fronte al trono. Fu depositata presso il Museo di Villa Carlotta nel 1964. 
La Prudenza 
La Prudenza 
Lunetta ad affesco rappresentante La Prudenza, figura femminile intera, distesa diagonalmente verso destra; a sinistra una sedia in bronzo con sfingi (simbolo della segretezza e delle menti audaci); nella mano sinistra il compasso (la misura); a sinistra un putto presentato da un genio alato. A destra un altro genio con una clessidra (simbolo del tempo, del successo favorito dall'occasione). 
La Prudenza, La Prudenza 
Tremezzo (CO) 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ affresco 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse