apparecchio fotografico by C. A. Steinheil Sohne (fine/inizio secc. XIX/ XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/31970120.0 an entity of type: MovableCulturalProperty

apparecchio fotografico
apparecchio fotografico di C. A. Steinheil Sohne (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
apparecchio fotografico by C. A. Steinheil Sohne (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
apparecchio fotografico 
Questo apparecchio fotografico, costruito in legno, ha forma parallelepipeda e maniglia in pelle per il trasporto. L'apparecchio è custodito in un bauletto in legno rivestito in pelle esternamente e in velluto internamente, con proteggi spigoli e maniglia in metallo. Nel bauletto è anche custodita una scatola con coperchio contenente cinque porta lastre in metallo, formato 9x12cm. Nel coperchio del bauletto è presente un doppio fondo in cui è attualmente custodito un portalastre. Sono presenti due mirini a riflessione per pose in verticale e in orizzontale custoditi all'interno dello sportello frontale dell'apparecchio e rivestiti in velluto. Aprendo questo sportello è visibile interamente l'obiettivo, a fuoco fisso, inserito all'interno della cassetta e coperto da uno sportello scorrevole in metallo.. Sulla superficie laterale dell'obiettivo è presente una fessura per l'inserzione di diaframmi mobili di tipo Waterhouse (uno è inserito). Sopra all'obiettivo è visibile una chiavetta che comanda la carica a molla dell'otturatore, costituito da una lastrina girevole in metallo. Sulla parete inferiore si trova il dispositivo per lo scatto dell'otturatore e su quella superiore una rotella permette di selezionare il portalastra da inserire. Lateralmente una parte della parete della cassetta è apribile: all'interno troviamo una sacca in pelle per l'immagazzinaggio delle lastre e, sullo sportello, un contapose manuale (da 1 a 6). 
ca. 1890-ca. 1910 
31970120.0 
apparecchio fotografico 
1970120.0 
31970120.0 
Questo apparecchio fotografico, costruito in legno, ha forma parallelepipeda e maniglia in pelle per il trasporto. L'apparecchio è custodito in un bauletto in legno rivestito in pelle esternamente e in velluto internamente, con proteggi spigoli e maniglia in metallo. Nel bauletto è anche custodita una scatola con coperchio contenente cinque porta lastre in metallo, formato 9x12cm. Nel coperchio del bauletto è presente un doppio fondo in cui è attualmente custodito un portalastre. Sono presenti due mirini a riflessione per pose in verticale e in orizzontale custoditi all'interno dello sportello frontale dell'apparecchio e rivestiti in velluto. Aprendo questo sportello è visibile interamente l'obiettivo, a fuoco fisso, inserito all'interno della cassetta e coperto da uno sportello scorrevole in metallo.. Sulla superficie laterale dell'obiettivo è presente una fessura per l'inserzione di diaframmi mobili di tipo Waterhouse (uno è inserito). Sopra all'obiettivo è visibile una chiavetta che comanda la carica a molla dell'otturatore, costituito da una lastrina girevole in metallo. Sulla parete inferiore si trova il dispositivo per lo scatto dell'otturatore e su quella superiore una rotella permette di selezionare il portalastra da inserire. Lateralmente una parte della parete della cassetta è apribile: all'interno troviamo una sacca in pelle per l'immagazzinaggio delle lastre e, sullo sportello, un contapose manuale (da 1 a 6). 
fotografia 
magazine box camera 
Milano (MI) 
proprietà privata 
apparecchio fotografico 
velluto  legno  metallo  vetro  pelle 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here