galvanometro (seconda metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/3633757.0 an entity of type: MovableCulturalProperty

galvanometro
galvanometro (seconda metà sec. XIX) 
galvanometro (seconda metà sec. XIX) 
galvanometro 
All'interno di un cilindro in vetro è ospitato un meccanismo elettromagnetico composto da un circuito e da un equipaggio mobile sospeso da un filo. Il circuito presenta due magneti a campana, ciascuno dei quali si trova in mezzo ad una coppia di bobine, mentre l'equipaggio mobile presenta uno specchio piano posto tra i due magneti a campana (i magneti e l'equipaggio, formano il cosiddetto sistema astatico dello strumento). Sulla parete del cilindro è ricavata la finestra attraverso la quale poter effettuare l'osservazione e la misura dello spostamento dell'equipaggio. Il cilindro è chiuso nella parte superiore da un coperchio in ottone dal centro del quale sale il tubo al cui interno è collocato il filo di sospensione. Il cilindro poggia su una base in bachelite sulla quale sono inseriti dodici morsetti per i collegamenti elettrici. La base è sorretta da tre piedini a vite calante utilizzati per la corretta messa in postazione dello strumento. Sotto la base del galvanometro si trova un sistema di ingranaggi collegati ad una delle due coppie di magneti. 
post 1860-ante 1890 
3633757.0 
galvanometro 
633757.0 
3633757.0 
All'interno di un cilindro in vetro è ospitato un meccanismo elettromagnetico composto da un circuito e da un equipaggio mobile sospeso da un filo. Il circuito presenta due magneti a campana, ciascuno dei quali si trova in mezzo ad una coppia di bobine, mentre l'equipaggio mobile presenta uno specchio piano posto tra i due magneti a campana (i magneti e l'equipaggio, formano il cosiddetto sistema astatico dello strumento). Sulla parete del cilindro è ricavata la finestra attraverso la quale poter effettuare l'osservazione e la misura dello spostamento dell'equipaggio. Il cilindro è chiuso nella parte superiore da un coperchio in ottone dal centro del quale sale il tubo al cui interno è collocato il filo di sospensione. Il cilindro poggia su una base in bachelite sulla quale sono inseriti dodici morsetti per i collegamenti elettrici. La base è sorretta da tre piedini a vite calante utilizzati per la corretta messa in postazione dello strumento. Sotto la base del galvanometro si trova un sistema di ingranaggi collegati ad una delle due coppie di magneti. 
potenza elettrica 
Milano (MI) 
proprietà privata 
galvanometro 
vetro 
ferro 
ottone 
bachelite 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here